Nel 2019 in Lombardia sono stati
abbattuti 4.252 cinghiali grazie alle azioni programmate dalla Regione. Ben 1503
in provincia di Como che, con tali cifre, è il territorio dove si è intervenuti
in maniera più decisa. Si tratta di numeri molto elevati se si pensa che in tutto
il 2018 in Lombardia il numero degli abbattimenti complessivo è stato pari a 2mila.
Sono dati resi noti dall’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi
verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi,intervenuto questa mattina a
Roma durante la manifestazione organizzata da Coldiretti in piazza Montecitorio
a Roma sul tema della fauna selvatica. In
proci di Como gli abbattimenti sono stai così suddivisi: 140 tramite i piani di
controllo, 1355 tramite la caccia di selezione e 8 attraverso la caccia
collettiva. Numeri impressionanti che evidenziano un problema molto serio che
già da tempo si sta cercando di arginare. In prima linea ovviamente la Coldiretti.
Il tema è molto sentito sia per i danni al mondo agricolo che per le
conseguenze sui cittadini. Nel 2018 infatti i cinghiali e la fauna selvatica sono
stati la causa di ben 67 incidenti stradali nel comasco e 13 nel lecchese. E
gli indennizzi concessi d Regione Lombardia per danni causati da questi animali
selvatici ammonta, nel comasco, a quasi 74mila euro. ,
dice Fabio Rolfi, che si è detto contrario all’istituzione della figura degli
ausiliari per il controllo faunistico.
Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…
Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…
Novità per Ryanair, i passeggeri non possono più avere il bagaglio gratis: ecco cosa sta…
Jannik Sinner ha dato una notizia che ha rattristito i tifosi. In mondovisione ha annunciato…
Una Como speciale aspetta 30 persone che potranno vivere una esperienza meravigliosa tra natura, musica…
L'Italia sgancia la bomba: da oggi anche i punti della patente saranno soggetti a "tassazione".…