Circolazione stradale in Svizzera, nuove regole dal 1° gennaio
Cambiano alcune regole della circolazione in Svizzera. Le nuove disposizioni – come spiega un comunicato del Touring Club Svizzero – entreranno in vigore dal prossimo 1° gennaio e riguardano automobilisti, ciclisti e pedoni.In autostrada.Per agevolare i veicoli di soccorso che circolano con i lampeggianti, gli automobilisti dovranno spontaneamente creare un corridoio di soccorso al centro delle corsie, evitando di invadere quella d’emergenza. Nelle gallerie, bisognerà avvicinarsi il più possibile al marciapiede. Questi interventi consentiranno di ridurre i tempi di intervento.Superamento a destra. In caso di code, rallentamenti o incidenti, gli automobilisti potranno superare sulla destra i veicoli che viaggiano a sinistra. Tuttavia, il sorpasso (superare e rientrare) da destra resta vietato e punibile.Principio della “chiusura lampo”.Deve essere applicato non appena una corsia dell’autostrada viene chiusa. Gli automobilisti dovranno lasciar passare con il sistema della “chiusura lampo” i conducenti provenienti da un’altra corsia chiusa, per esempio, a causa di lavori. Il traffico sarà così reso più fluido ed si eviteranno rallentamenti causati da un cambio di corsia avvenuto troppo in anticipo.Le roulotte potranno viaggiare a 100 km/h.Sulle autostrade, la velocità massima per trainare un rimorchio o una roulotte (fino a 3,5 tonnellate) passerà da 80 a 100 km all’ora. Il carico non dovrà superare il limite di peso indicato nella licenza di circolazione del veicolo trainante.Bevande alcoliche.Dal 1° gennaio del prossimo anno, nelle aree autostradali di ristoro si potranno nuovamente vendere e servire bevande alcoliche.Mobilità urbana.Ai semafori rossi, le biciclette e i ciclomotori potranno svoltare a destra, sempre a condizione che la situazione si presti e che la segnaletica sia chiara.Zona d’attesa per i ciclisti.Davanti ai semafori, le città potranno allestire una zona d’attesa per i ciclisti, delimitata da una segnaletica orizzontale (al suolo), anche quando non vi è una pista ciclabile. Per ragioni di sicurezza i ciclisti fino a 12 anni saranno autorizzati a circolare sui marciapiedi sul lato destro.Nuova segnaletica nelle zone 30 km/h.Nuovi pannelli indicatori, così come la segnaletica orizzontale, potranno essere collocati nelle zone 30 km/h, per agevolare e rendere il traffico sicuro in favore della mobilità lenta. In assenza di un passaggio con le strisce, i pedoni possono attraversare i tratti stradali limitati a 30 km/h dove lo desiderano, pur non avendo la precedenza.Parcheggio.Se si usa il sistema di assistenza al parcheggio, i conducenti potranno staccare le mani dal volante o lasciare il veicolo, se il sistema di assistenza lo permette. Ad ogni modo, dovranno essere pronti a intervenire in qualsiasi momento, per poter controllare, ove fosse necessario, il veicolo.Posteggio a pagamento per le due ruote motorizzate.Le biciclette elettriche rapide (45 km/h), i motocicli e i ciclomotori potranno essere sottoposti al posteggio a pagamento.Parcheggi verdi per i veicoli elettrici.Potranno essere introdotti parcheggi verdi e il nuovo simbolo “stazione di ricarica”, a uso esclusivo dei veicoli elettrici, che consentiranno di riconoscere rapidamente i parcheggi dotati di una colonnina di ricarica.Apprendere a guidare l’automobile a partire dai 17 anni.Il permesso di allievo conducente per le autovetture (categoria B e BE) potrà essere ottenuto già a partire dai 17 anni compiuti. I nuovi conducenti potranno presentarsi per l’esame al compimento dei 18 anni, sempre che abbiamo già al loro attivo un anno di guida accompagnata.