Categories: Territorio

Città dei Balocchi, oggi attese le risposte. Sul tavolo le nostre dieci domande

Una certezza e una speranza. La prima riguarda i numeri dell’ultima edizione della Città dei Balocchi che verranno illustrati questa mattina. La speranza – per il bene della manifestazione e soprattutto per capire se la kermesse organizzata ogni anno sia per la città un valore aggiunto – è invece quella di avere risposta alla dieci domande che ilCorriere di Comoha rivolto agli organizzatori e al Comune. Dieci semplici quesiti necessari a fugare possibili ombre dietro lo splendore delle luci di Natale che per 40 giorni accendono la città, attirando migliaia di visitatori.Utile dunque riproporre l’elenco delle domande rivolte a chi gestisce l’evento e al Comune. Innanzitutto è fondamentale sapere quando verrà presentato il rendiconto analitico e dettagliato della manifestazione, come promesso dagli organizzatori e preteso da Palazzo Cernezzi. Un deciso cambio di rotta rispetto al passato quando alle relazioni conclusive veniva allegato un singolo foglio con dei numeri generici. Seconda domanda: da chi sarà certificato questo rendiconto? Proseguendo con la richiesta di sapere quanto hanno pagato gli affittuari per utilizzare ogni singola casetta. Punto controverso che ha spinto anche il consigliere Alessandro Rapinese a presentare un’interrogazione. Punto quarto: con quale criterio sono stati selezionati gli affittuari delle casette e le merceologie da mettere in vendita. Passaggio cruciale anche quello evidenziato dalla quinta richiesta presentata dal Corriere di Como: sulla scorta della segnalazione del Pd in consiglio comunale, da chi sono stati condotti tutti i necessari accertamenti preventivi per evitare possibili episodi di lavoro nero all’interno delle casette? Argomento sul quale si è già mosso l’assessore al Commercio Marco Butti. E infine, in rapida successione, ecco le ultime domande: in che misura gli organizzatori hanno partecipato alle spese non preventivate sostenute dalla città per la manifestazione? A quanto ammonta il controvalore della tassa sul suolo pubblico a cui il Comune ha rinunciato?E poi la quantificazione del costo finale sostenuto dal Comune per le misure straordinarie di sicurezza e per quella legate alla viabilità. E in conclusione: sulla base delle risultanze del rendiconto degli organizzatori e delle spese realmente sostenute, il Comune di Como è intenzionato a rivedere i termini del contratto stipulato lo scorso anno? Forse già oggi le risposte.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

2 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

6 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

8 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

11 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

13 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

21 ore ago