Categories: Sanità

Cittadella sanitaria di Como, investimenti per quasi 4 milioni

Utenti in aumento e nuovi servizi nella cittadella sanitaria di via Napoleona, a Como, nell’area dell’ex ospedale Sant’Anna. Dopo il trasferimento, dal gennaio scorso, del Centro vaccinale, che da solo dovrebbe registrare circa 22mila accessi all’anno, a breve saranno attivate anche nuove sedi per la Neuropsichiatria infantile e il Centro prelievi. Complessivamente, per i lavori e per le nuove attività sono previsti investimenti per quasi 4 milioni di euro.Gli spazi della Neuropsichiatria, al quarto piano del monoblocco, sono stati presentati ieri mattina dai vertici dell’Asst Lariana. La progettazione è arrivata alla fase esecutiva e la gara di appalto per l’affidamento dei lavori dovrebbe partire verso la fine dell’anno. Il reparto sarà collocato nell’area che ospitava le sale operatorie di Ortopedia e occuperà una superficie di 550 metri quadrati con 5 ambulatori, 3 palestre, studi medici, una sala riunioni e una sala d’attesa.Nell’edificio 40, attuale sede della Neuropsichiatria, saranno trasferiti il Centro prelievi e il Centro vaccinale. All’interno dell’edificio 42, dove si trovano Cup Cassa e Centro prelievi, saranno collocati Il Cup e i Servizi territoriali, l’ex distretto dell’Asl. Per via Napoleona è previsto anche lo spostamento delle attività radiologiche di ecografia e mammografia al piano terra del monoblocco.Al terzo piano del monoblocco sono stati trasferiti anche il Suw, lo Sportello unico welfare, e l’Assistenza domiciliare integrata. La collocazione, accanto al Centro servizi per la cronicità, permette secondo i vertici dell’Asst Lariana «una proficua integrazione delle due attività che spesso sono rivolte ai medesimi utenti sia a livello ambulatoriale che domiciliare».«È migliorata nel complesso l’accessibilità dei servizi – ha sottolineato Vittorio Bosio, direttore socio sanitario dell’Asst Lariana – che riguarda quasi 60mila utenti ogni anno. La presenza dell’autosilo e la collocazione su una delle principali vie d’accesso, che vede il passaggio di numerose linee urbane ed extraurbane di trasporto, rendono di gran lunga preferibile questa collocazione rispetto alla precedente».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

13 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

16 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

21 ore ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 giorni ago