Quindici persone distanziate tra i banchi, come previsto e imposto dalle restrizioni anti-contagio. Ma senza l’emergenza sanitaria in corso, la chiesa di Civello (Villa Guardia) non sarebbe bastata per contenere le tante persone che conoscevano e stimavano l’alpinista comasco Matteo Bernasconi, morto martedì a 38 anni tra le montagne della Valtellina dopo essere stato travolto da una valanga. Matteo – “Berna” per gli amici – era conosciuto e apprezzato da tutto il mondo della montagna. Era membro dei Ragni di Lecco, storico gruppo alpinistico. Negli anni, Bernasconi aveva seguito la sua passione più grande, fino a diventare – nel 2011 – guida alpina. Papà da due anni, l’alpinista comasco era uscito per un’escursione in solitaria martedì venendo travolto da una valanga nel Canale della Malgina, nella zona del Pizzo del Diavolo.
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…