(ANSA) – ROMA, 30 GIU – Incrementi “continui e irreversibili” dell’aumento del livello del mare sono “fonte di preoccupazione” per le conseguenze sulle coste: “particolare attenzione riguarda il caso di Venezia”. Qui è in atto un combinato disposto di aumento del livello del mare e abbassamento del terreno: il tasso di crescita medio è di 2,53 millimetri all’anno nel lungo periodo (1872-2019) ma il valore raddoppia e passa a 5,34 millimetri all’anno prendendo in esame l’ultimo periodo (1993-2019). A dirlo il primo studio sul monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia, presentato dal Sistema nazionale protezione ambiente (Snpa). (ANSA).
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…