Categories: Notizie locali

Coldiretti, iniziativa contro le fake news e a difesa del cibo lariano

Si chiama #MangiaItaliano la campagna di Coldiretti che prenderà il via domani per contrastare, grazie al tam-tam sui social, la disinformazione, gli attacchi strumentali e la concorrenza sleale, per salvare la reputazione del Made in Italy, difendere il territorio e l’economia e far conoscere i primati dell’enogastronomia tricolore. La nuova mobilitazione social si affianca a #LaCampagnaNonSiFerma, altra iniziativa che la rete degli agricoltori di Coldiretti e Campagna Amica ha avviato per promuovere sul web, dove dilagano le fake news, la genuinità, la sicurezza e la bontà dell’agroalimentare italiano e la bellezza delle nostre aree rurali: proseguono peraltro regolarmente tutti gli appuntamenti con i Mercati Agricoli di Campagna Amica promossi dall’Associazione AgriMercato di Como e Lecco (domani, sabato, a Mariano Comense, domenica a Mandello del Lario, tutti al mattino).

In questo momento di emergenza sanitaria si stanno verificando assurde disdette per forniture alimentari provenienti da tutta la Penisola sotto la spinta di una diffidenza spesso alimentata ad arte con false notizie dalla concorrenza. Tra difficoltà produttive, logistiche e commerciali e pesanti danni di immagine – rimarca l’organizzazione agricola – l’emergenza Coronavirus sta mettendo a rischio l’intera filiera agroalimentare, dai campi agli scaffali fino alla ristorazione, che raggiunge in Italia una cifra di 538 miliardi di euro pari al 25% del PIL ed offre lavoro a 3,8 milioni di occupati. Senza dimenticare gli effetti del crollo del turismo che è sempre stato un elemento di traino del Made in Italy agroalimentare all’estero. “Le nostre attività di comunicazione stanno coinvolgendo mercati, ristoranti, agriturismi ma anche industrie e strutture commerciali  virtuose del settore, colpite ingiustamente da una dura emergenza” afferma Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco. “Serve un impegno forte a tutti i livelli istituzionali – aggiunge Trezzi – per sostenere il tessuto produttivo su cui sta pesando quest’emergenza sanitaria. Garantire la liquidità alle imprese agricole per estinguere i debiti bancari attraverso mutui a tasso zero, tutelare il Made in Italy nel mondo con l’introduzione di sanzioni contro pratiche commerciali sleali e sostenere le imprese agrituristiche con la sospensione di tutti i versamenti contributivi, previdenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria: sono urgenti misure che consentirebbero all’agroalimentare di non perdere l’importante ruolo che riveste nell’ambito economico del nostro territorio”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

TARI POLVERIZZATA, da questo mese non paghi più: devi andare solo a firmare in comune | Vale in tutto il paese

Puoi smettere di pagare la TARI, per quanto questa sia una tassa fondamentale. Ti basta…

10 ore ago

Con questo trucco i Finlandesi riescono a tenere casa bollente anche con il freddo glaciale: non serviranno più i termosifoni | Risparmi un capitale

Scoperto il metodo per restare al caldo, questo inverno, anche con -20°. Risparmi centinaia di…

12 ore ago

Conto corrente, spunta la tassa sulla giacenza: se lasci i soldi sul conto devi pagare | 134,20€ obbligatori ogni volta

Una tassa sulla giacenza spaventa i correntisti italiani. Pochi sanno che basta superare una soglia…

14 ore ago

Nuovo codice della strada, dalle 18 parte il nuovo obbligo: 200€ di multa a tutti | Non puoi scappare

Scatta il nuovo obbligo serale del Codice della Strada: cosa sapere e quali sono le…

17 ore ago

Il Como riscrive la sua storia personale | Mette al tappeto la Juventus dopo 73 anni

Il pranzo della domenica per i lariani è stato particolarmente allegro. Al Sinigaglia il Como…

19 ore ago

Gratta e Vinci, telefonata inaspettata dal governo: ti ridiamo 9000€ di biglietto | Nessuna truffa è tutto vero

Tutti vorrebbero ricevere una telefonata in cui viene detto che ci spettano 9000 € di…

19 ore ago