Categories: Notizie locali

Colico, conferenza storica a bordo del rinato “Patria”

oltre 20mila persone a Villa Olmo, subito dopo il restauro. Il natante costruito nel 1927, di proprietà di Villa Saporiti, dopo la tappa di Colico sarà portato a Griante e poi di nuovo a Como. Stasera sarà raccontato (per quanto riguarda la sua carta d’identità storica e per quanto concerne le complesse vicende del restauro) dagli esperti dell’associazione “Navilariane” (in primis, il presidente Massimo Gozzi, autore di numerose pubblicazioni storiche sulla flotta del Lario di ieri e di oggi). Ingresso libero.Il sodalizio, che riunisce storici ed esperti di tecnica della navigazione, ha collaborato alla tutela storica e al recupero filologico del Patria e ha preso parte al tavolo operativo indetto da Villa Saporiti per definire la gestione del natante, le sue tempistiche e soprattutto i suoi costi, insieme con l’armatore (e cioè la Provincia), la Navigazione Laghi regionale, l’Autorità di Bacino e la Famiglia Comasca, associazione culturale lariana impegnatasi per prima per salvare il battello con una massiccia raccolta di firme.Ma “Navi Lariane” non si occupa solo di grandi battelli. Infatti sta lavorando al restauro della mitica Velarca, la casa-battello ancorata a Ossuccio, che la famiglia Norsa ha voluto donare al Fai, il Fondo Ambiente Italiano, allo scopo di preservarla e valorizzarla nel tempo. Sul corpo di una gondola, la barca è stata disegnata da uno degli studi di architettura più famosi al mondo in quegli anni, il “BBPR” (il gruppo composto da Gian Luigi Banfi, Ernesto Nathan Rogers, Lodovico Barbiano di Belgiojoso ed Enrico Peressutti, autori della Torre Velasca, uno dei simboli della Milano del dopoguerra). Il team di professionisti la ridisegnò radicalmente per trasformarla in abitazione. Un pezzo unico al mondo, realizzato con la collaborazione dei cantieri Cranchi di Brienno. Del recupero della Velarca, “Navilariane” parlerà in una conferenza, con Francesco Soletti, dal titolo “Il romanzo di una gondola lariana” il 2 novembre, alle 21, nella sede dell’associazione culturale Scanagatta in via dell’Arco a Varenna.

Lorenzo Morandotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Acqua ossigenata, non solo un rimedio per le ferite: la puoi usare anche con il bucato | Torna tutto bianco splendente

L'acqua ossigenata non è utile solo nel mobiletto delle medicine, ma ha anche un impatto…

37 minuti ago

Disastro annunciato per i pensionati: l’INPS sospende il pagamento delle pensioni | Così nemmeno la vecchiaia vi fate sereni

Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…

3 ore ago

Un trionfo culturale che conquista il pubblico di tutta la zona lariana e non | La mostra che non potete perdere

Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…

12 ore ago

Non spendere più soldi per l’asciugatrice: la funzione è già presente nella lavatrice che hai a casa | Si attiva girando questa manopola

Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…

14 ore ago

Non c’è più scampo per nessuno: il BOLLO AUTO adesso lo dovete pagare tutti | Il Ministro Salvini ha firmato la legge: è ufficiale

Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…

16 ore ago

Accendi la tv e non va in onda Il Paradiso delle Signore | I vertici Rai hanno cambiato la messa in onda: fan scossi dalla notizia

Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…

20 ore ago