Categories: Notizie locali

Comasco lancia la fiera tessile digitale

Niente allestimenti, viaggi in aereo o spostamenti in taxi, da oggi bastano un dispositivo con accesso a internet e una buona connessione per partecipare a una fiera internazionale. A renderlo possibile è la startup Bsamply (bsamply.com) che dal 15 luglio al 15 settembre ospiterà sulla sua piattaformaBsamply Tradeshow Project, la prima manifestazione fieristica tessile interamente online che simula in tutto e per tutto i processi di un evento “fisico”. Particolarità della piattaforma è infatti la possibilità di garantire un’interazione in tempo reale semplice e immediata: come in una fiera vera e propria, sarà possibile stringere contatti con altre realtà, consolidando e ampliando la propria rete vendita, richiedere campionature ed effettuare ordini. Ai tradizionali stand si sostituiranno showroom digitali privati, con aree riservate a un limitato numero di clienti e altre accessibili a tutti, secondo le proprie esigenze. Arricchisce l’esperienza la possibilità di rendere più veloci ed efficienti gli scambi commerciali e di utilizzare i dati in modo strategico per identificare tendenze e prendere decisioni più accurate.

“Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2017, l’obiettivo di Bsamply è stato quello di digitalizzare l’industria del fashion, un settore che su questo fronte non è, purtroppo, ancora sufficientemente al passo con i tempi – spiega Andrea Fiume, comasco, fondatore di Bsamply – Sicuramente la situazione attuale ha dato un grande impulso a questo processo e strumenti come il nostro si sono rivelati vitali nei mesi di lockdown. Siamo entusiasti di questo progetto e orgogliosi del fatto che prestigiosi nomi del settore abbiano deciso di aderire. Non solo, le aziende possono ora affidarsi alle nostre tecnologie per aprire le porte a un futuro più smart: Bsamply ha, infatti, iniziato a proporre il proprio sistema in licenza a fiere e importanti realtà del comparto tessile che hanno l’esigenza di avere un proprio sistema white label per interagire con i clienti. Sono convito che la tecnologia potrà essere utile alla moda anche una volta superato il distanziamento sociale: integrando online e offline sarà possibile ottimizzare il processo di vendita e limitare l’impatto ambientale”. L’appuntamento digitalecoinvolgerà un centinaio di aziendeproduttrici di materie prime destinate ai brand d’abbigliamento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE GIORGIA MELONI, ha già detto si: approvato il primo superbonus 110 auto | La macchina nuova la paga il governo

In arrivo nuovi incentivi stradali per gli italiani: il Governo lancia un bonus a sorpresa…

2 ore ago

Volavano senza autorizzazioni: la scoperta della Guardia di Finanza che ha portato a quasi 3 milioni di multe

Grazie ad un lavoro congiunto della Guardia di Finanza di Como e Varese si è…

4 ore ago

l segreto da 10 euro che ha trasformato il mio bagno in un hotel: ti sembrerà di essere in un 5 stelle

C’è una sottile differenza tra un bagno qualunque e uno che trasmette lusso: piccoli dettagli…

5 ore ago

60.000€ all’anno, la super azienda assume a tappeto: cercano gente ovunque | Basta candidarsi

La multinazionale ha aperto le candidature anche senza laurea: stipendi da 60.000€ all’anno e contratti…

17 ore ago

Il trucco dei piloti per restare concentrati anche dopo ore al volante: addio incidenti | Guiderai come Michael Schumacher

Scopri l’allenamento mentale dei piloti di Formula 1: esercizi, concentrazione e controllo per guidare al…

20 ore ago

Una delle ricerche di Google più gettonate della settimana è : Milan-Como a Perth | Cosa sta succedendo?

La Serie A guarda all’Australia, la Liga spagnola a Miami. Polemiche nel mondo del calcio.…

21 ore ago