Franco Baresi e Filippo Galli, pilastri del “vecchio Milan”, erano ieri mattina tra le numerose persone arrivate a Fabbrica Durini per l’ultimo saluto a Pierino Prati, ex centravanti rossonero scomparso a 73 anni. Prati abitava da tempo tra Arosio, Inverigo e, ultimamente, Alzate Brianza.La carrieraNato a Cinisello Balsamo nel 1946, cresce tra le giovanili del Milan. Si afferma nella stagione 67-68. Conduce il Milan allo scudetto con 22 gol in 38 partite. Con la Nazionale vince gli Europei del 1968 e la stagione successiva (sempre in rossonero) è la migliore: sei gol in sette partite di Coppa Campioni, tre reti all’Ajax in finale. Veste la divisa azzurra anche a Messico 70. Prati aggiunge in bacheca una Coppa Intercontinentale, una Coppa delle Coppe e due Coppe Italia. Resta al Milan fino alla stagione 72-73 realizzando 102 gol in 209 partite. Poi passa alla Roma, quindi alla Fiorentina e al Savona.Il ricordo di Baresi«Era una persona perbene e un grande campione, un goleador raro che rimarrà nella storia anche per la splendida finale di Coppa dei Campioni», ha ricordato Franco Baresi. Con lui, alla cerimonia, anche Filippo Galli e Walter De Vecchi (già giocatore del Milan e allenatore del Como 20 anni fa). Sul feretro del campione, la maglia rossonera numero undici, una felpa della Nazionale, una sciarpa giallorossa e una della Salernitana.
In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…
Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…
L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…
Non solo “I Promessi Sposi”! La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…
Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…
Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…