Como e provincia sono lo specchio di un macro problema del territorio lombardo

Como in difficoltà

Como e la crisi economica lombarda - Pixabay - CorrierediComo.it

Como e il territorio circostante sono un mix di bellezza, problemi concreti e sfide future. Un problema simbolo di un’intera regione.

La provincia di Como è famosa in tutto il mondo per il lago, i paesaggi mozzafiato e le ville storiche. Ma dietro l’immagine turistica si nascondono problemi concreti che coinvolgono residenti, sindaci ed economia locale.

Non si può negare che l’economia italiana negli ultimi anni si nasconda dietro la maschera di un passato glorioso e florido. Tuttavia nonostante le continue rassicurazioni che la popolazione riceve è evidente che il paese arranchi.

La Lombardia per anni è stata il simbolo di efficienza assoluta, tuttavia ora questa eccellenza italica vive più che altro di un falso mito che resta solo nelle altre realtà regionali che credono ancora nelle opportunità offerte dal Nord.

La crisi, invece, è più profonda che mai e sta rendendo problematica la vita dei residenti.

Residenti in difficoltà e giovani in fuga

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno lasciato la provincia di Como, specialmente i giovani. Le ragioni sono molteplici: costo della vita alto, poche opportunità lavorative e mobilità difficoltosa.  Questi fattori stanno portando ad uno spopolamento graduale e a un invecchiamento della popolazione, con impatti evidenti sui servizi pubblici. La mancanza del welfare è più che mai evidente. Nonostante i costi elevati della tassazione molte persone si ritrovano con un’assistenza indecente. Inoltre il caro prezzi delle abitazioni impedisce ai giovani di uscire di casa per mancanza di possibilità economiche.

Il turismo a Como continua a crescere, attirando visitatori da tutto il mondo ed è fantastico. Tuttavia, i benefici economici non sono distribuiti equamente. L’industria tessile e artigianale, che per anni è stata l’eccellenza comasca, fatica a sostenere la concorrenza globale, con aziende in crisi e mancanza di ricambio generazionale. Il mercato del lavoro pertanto rimane instabile e spesso poco attrattivo per chi cerca un futuro nel territorio.

Como
Il futuro dell’economia comasca – Pixabay – CorrierediComo.it

Sindaci e cittadini alle prese con problemi quotidiani

I sindaci della provincia di Como affrontano sfide complesse, spesso con risorse limitate. Le criticità più sentite sono: strade dissestate, trasporti pubblici inefficaci, scarsa manutenzione urbana e pressione del turismo di massa. Anche servizi essenziali come scuola, sanità e rifiuti richiedono interventi strutturali urgenti. Questo è veramente lo specchio di una intera regione.

Sicuramente la vita nella zona lariana può offrire qualità, bellezza e opportunità. Ma serve una visione politica chiara e condivisa, investimenti in infrastrutture e servizi, e politiche per trattenere giovani e famiglie. Solo così Como potrà davvero segnare un punto vincente di ripresa economica.