Como-Ternana andrà in scena sabato prossimo alle 17 allo stadio Sinigaglia.L’orario è stato ufficializzato ieri per la partita che chiuderà definitivamente la stagione della formazione di mister Giacomo Gattuso. In tribuna è annunciata anche la presenza di Dennis Wise, l’amministratore del club.Si gioca per la Supercoppa, con un minigirone a tre squadre, con le formazioni che hanno vinto nei rispettivi gironi di serie C e sono state promosse in B: sabato scorso a Perugia i lariani sono stati sconfitti per 2-1. Poi il successivo 22 la conclusione a Terni con il derby umbro allo stadio Libero Liberati (dedicato al pilota di motociclismo, soprannominato il “Ternano volante” scomparso in un incidente nel 1962).
Ieri, intanto, è terminata la regular season di serie B, con una serie di verdetti definitivi; l’unica questione aperta rimane ora quella dei playoff che assegneranno il terzo posto nella serie A 2021-2022.Il Como, dunque, conosce una serie di avversarie del prossimo anno; tra loro non ci saranno Empoli e Salernitana, promosse alla categoria superiore e le quattro retrocesse, Cosenza, Reggiana, Pescara e Virtus Entella. Vanno ai playoff Monza, Lecce, Venezia, Cittadella, Chievo Verona e Brescia.Rimangono nella categoria, Spal, Frosinone, Reggina, Vicenza, Cremonese, Pisa e Pordenone.Tra queste ultime, formazioni che hanno una buona tradizione in serie A al pari dei lariani.Ci sarà un derby sempre sentito come quello con la Cremonese, oltre ad uno ulteriore con Monza, Brescia o entrambe.
Dalla serie A sono invece scese finora il Crotone e il Parma, mentre rimane da definire la terza compagine. In questo momento, a guardare la classifica, sarebbe il Benevento.Al termine mancano tre giornate, con nove punti a disposizione. Oltre ai campani la matematica tiene in bilico una serie di altre squadre. Le più vicine ai giallorossi di mister Filippo Inzaghi in questo momento sono lo Spezia (a +3), Cagliari e Torino (a +4) e il Genoa (a +5).
L’ultimo posto verrà assegnato dai playoff della serie C, il cui calendario ieri è stato ridisegnato dopo il rinvio per ragioni di Covid della gara fra Triestina e Virtus Verona, che andrà a completare il primo turno. Tutti gli altri match sono già andati in scena e hanno visto il passaggio del turno da parte di AlbinoLeffe, Grosseto, Juventus Under 23, Cesena, Matelica, Juve Stabia e Foggia. Proprio il Foggia dell’ex direttore del Como Ninni Corda ha ottenuto il passaggio del turno a sorpresa, vincendo per 3-1 su un campo sempre molto difficile come quello di Catania. Il Grosseto ha invece eliminato il Lecco imponendosi per 4-1 sul terreno dei lariani, con il patron dei blucelesti Paolo Di Nunno che in una conferenza stampa-show (in cui ha attaccato l’imprenditoria locale) ha annunciato il suo disimpegno dal club bluceleste. «La società è in vendita – ha sottolineato – Io non la iscriverò alla serie C del prossimo anno. Per quanto mi riguarda può anche ripartire dalla terza categoria».
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…