Categories: Opinioni & Commenti

Como, il Sinigaglia e il gregario tradito

di Nini Binda

Como è una città generosa, ma è come un innamorato che viene sempre tradito, o come un gregario che porta tanta e buona acqua al grande ciclista, dal quale poi non arriva mai niente in cambio.

È con rammarico che, sfogliando i quotidiani e buttando un occhio un pochino più in là dei nostri confini provinciali, vedo che Como è davvero ben poco considerata. Povera città, poveri comaschi che hanno eletto illustri parlamentari come Licia Ronzulli, Laura Ravetto, Antonio Palmieri e Adriano Galliani.

Quest’ultimo, con Silvio Berlusconi, vuole comprare il Monza Calcio. Per lo stadio Sinigaglia, invece, nessuno muove un dito. Oggi per l’impianto di Monza si apre la possibilità di una nuova struttura con esercizi commerciali.

Per noi e il nostro caro stadio Sinigaglia, di gran lunga più bello e storico di quello brianteo, restano solo il degrado, le orecchie basse e la coda tra le gambe dei tifosi e dei cittadini che non sanno più dov’è finito il Como.

Se si vuole risalire in serie A è importantissimo partire dalla ristrutturazione dello stadio e attirare capitali e imprenditori lungimiranti, che investano nella struttura, come in tante città di provincia si fa, (Parma, Cagliari, Udine, Reggio Emilia solo per citarne alcune). Forse sfugge che il Sinigaglia, debitamente ristrutturato con parcheggi e quant’altro, sarebbe fonte di utili impressionanti. La scommessa sul Sinigaglia però non la fa nessuno. Perché? Lo stadio viene messo in disparte in silenzio, senza che nessuno si indigni o insorga. Dove sono finiti tutti? Dove sono le associazioni di categoria, soprattutto quelle che hanno a che fare con lo sport? Il sogno di avere uno stadio cittadino polifunzionale in cui assistere alle partite dopo aver passato un po’ di tempo in una galleria commerciale, spizzicando qualche bontà, sembra uno di quei sogni proibiti che non si possono nemmeno raccontare. A Como abbiamo fatto tanto e non abbiamo ottenuto niente. Questa è l’amara verità a cui pare che la maggior parte dei cittadini si stia rassegnando. A meno che Como si accontenti di veder passare Jennifer Aniston e celebrare matrimoni favolosi con fuochi e fiamme, ma nulla che resti per la città. E allora, povera Como che non sa più chi sono stati i grandi illuminati mecenati senza pagine patinate, ma che hanno lasciato simboli ben visibili, seppur oggi trascurati, in città.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

7 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

8 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

9 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

10 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

11 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

14 ore ago