Categories: Opinioni & Commenti

Como insegna l’arte di illuminare le mostre

di Lorenzo Morandotti

La città che ha dato i natali al grande fisico Alessandro
Volta, inventore della pila, diventa un polo di eccellenza per la luministica
consacrata all’arte. Lo si deve al direttore del corso di alta formazione
organizzato da “Poli.design”, realtà di riferimento a livello internazionale
per la formazione post laurea, l’architetto comasco Francesco Murano, tra i più
autorevoli lighting designer italiani specializzato proprio  nell’illuminazione delle opere d’arte. Le
mostre, e Como lo sa bene, non si improvvisano. Ma vanno anche illuminate al
meglio per  consentire al  visitatore una esperienza davvero unica.
Un’arte quella di illuminare l’arte che a sua volta richiede conoscenze
tecniche specifiche che si maturano in anni di ricerca sul campo oltre che su
testi teorici. E Murano ne ha  pubblicato
uno ormai classico, L’illuminazione delle opere nelle mostre d’arte (Maggioli
Ebook, Milano 2016) oltre ad aver curato l’illuminazione di oltre cento mostre
in questi anni, da Monet a Hopper  a
Brueghel, collaborando con le maggiori agenzie che promuovono rassegna d’arte
in Italia come Arthemisia, Sole 24 ore, Civita. Nel 2015 ad esempio ha
progettato e realizzato l’illuminazione della mostra “Escher” – una delle più
difficili sfide  – a Palazzo Albergati di
Bologna e quella per la mostra “Il primato del disegno” alla Pinacoteca di
Brera, nel 2016 quella della mostra su Rubens. Ora come detto Como sale in
cattedra e vara grazie al professor Murano un al nuovo corso del “Poli.Design”,
“Lighting for Art”, volto proprio ad 
analizzare e trasmettere le conoscenze tecniche  per consentire la progettazione di un
impianto luminoso  dedicato a una mostra. Le lezioni inizieranno a
novembre presso lo Spazio Natta in via Natta a Como  e il corso si
articolerà in  diversi moduli, con tre
docenti fissi e numerosi visiting professor. Si rivolge a tutti i
professionisti  che vogliono migliorare
le loro competenze nel settore. Ma è anche un segno tangibile forte di un
sapere che abbraccia in un solo percorso tecnologia e cultura. Una sintesi alta
che è anche una preziosa indicazione di percorso per la città.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

1 ora ago

Roberto Benigni in lacrime: è morto il re del cinema italiano nel mondo | Tutta Italia piange sulle sue pellicole

Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…

3 ore ago

“Giovani, protagonisti per un futuro sostenibile”: il progetto che li restituisce alla realtà e li guida verso la maturità

Giovani e Lario. Esiste un progetto fantastico che è pronto a restituire loro un'identità piena…

4 ore ago

SERIAL KILLER DELLE FORMICHE: questo prodotto naturale è formidabile | Con 1€ le debelli per sempre da casa tua

Questo prodotto è un ottimo repellente contro le formiche. Costa solo un euro e risolve…

6 ore ago

“Allora facciamo il cappotto termico?” “Non sono fesso” | Marito carpentiere sceglie l’altra soluzione: molto più performante

Se anche a casa tua si torna puntualmente a discutere della possibilità di installare il…

8 ore ago

“Reparto Pescheria Conad” ASSALTATO dal Ministero della Salute: queste non le potete proprio vendere | Ritiro immediato

Il gigante della Grande Distribuzione Organizzata è finito nel mirino della Autorità a causa di…

19 ore ago