Categories: Notizie locali

Como-Lecco, c’è lo studio per l’elettrificazione

Elettrificazione della linea Como-Lecco, il progetto va avanti ma servono risorse. O meglio, quello illustrato da Rfi (società del gruppo Ferrovie dello Stato) in un’apposita commissione regionale, è lo studio di prefattibilità che si era, in parte, già visto in passato. Si è quindi ancora molto lontani dall’avvio di un possibile cantiere anche se si è fatto un piccolo passo avanti con l’illustrazione di slide esplicative e la diffusione di informazioni su tempi e costi.

L’opera, se si passerà alla fase dei lavori, costerà circa 80 milioni di euro e non vedrà l’avvio prima dell’inizio del 2023. Queste le notizie non proprio positive. Unico aspetto incoraggiante, a seconda della prospettiva, è che Rfi ha confermato di avere individuato le risorse necessarie da destinare alla progettazione definitiva e dunque il percorso, seppur molto lento e degno più di un convoglio a carbone che di uno elettrico, è partito.

Il collegamento sarà realizzato in due fasi. La prima della lunghezza di 22 chilometri, da Como a Molteno, richiederà lavori di adeguamento di due gallerie e 8 cavalcaferrovia e poi nella seconda tratta – di 14 chilometri – da Molteno a Lecco si dovrà intervenire su 4 gallerie e 3 cavalcaferrovia. I dettagli tecnici non hanno placato le polemiche che da tempo quest’opera scatena. «Ora diventa importante recuperare risorse – dice il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle,Raffaele Erba– Con la formazione del nuovo Governo centrale, chiamato a gestire le ingenti risorse del Recovery Plan, da quanto emerso oggi in audizione, c’è tempo fino al 2026 per inserire il progetto tra le opere finanziabili. Ora bisogna dimostrare nei fatti l’effettiva volontà di realizzarla e non ripetere nuovamente gli errori commessi nella gestione dei fondi olimpici». Riferimento all’esclusione fatta da parte di Regione Lombardia di quest’opera dall’elenco di quelle finanziate in vista dell’appuntamento olimpico del 2026.

«Ora abbiamo la conferma che la progettazione sta entrando in una nuova fase aprendo la possibilità per l’opera di rientrare tra i progetti candidabili per il Recovery Fund. Siamo davanti a un’opportunità unica per il territorio della provincia di Como e delle province limitrofe, in vista delle Olimpiadi e di un più generale potenziamento della mobilità su ferro», ha detto il consigliere regionale del Pd,Angelo Orsenigo.«In realtà, senza smorzare troppo l’entusiasmo – è intervenuto in serata il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia con delega ai Rapporti con il consiglio regionale,Fabrizio Turba– il progetto presentato da Rete Ferroviaria Italiana ripropone quello di un anno fa. Ciò sta a significare che in tutti questi mesi il precedente Governo ha solamente perso tempo e in Regione gli esponenti delle opposizioni in consiglio hanno cercato di nascondere tali fallimenti incolpando la giunta regionale».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è caduto il Governo | L’annuncio a minuti dal Ministero: la decisione di Giorgia Meloni

Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…

38 minuti ago

Attenzione alla nuova caccia agli evasori fiscali | Il Comune di Erba è pronto alla battaglia

Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…

3 ore ago

Ultim’ora: Coca Cola ha fallito | Addio alla bevanda più iconica del XXI secolo: lotti ritirati a breve

Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…

5 ore ago

Italia invasa dalla “Zanzara Paralisi”: è emergenza totale | Non farti pizzicare o finisci in terapia intensiva

Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…

7 ore ago

Basket Cantù fa un regalo molto gradito ai suoi tifosi | Un omaggio al passato

News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…

10 ore ago

Ultim’ora INPS: “il prossimo bonifico sarà in primavera” | Ci lasciano tutto l’inverno in balìa di noi stessi

L'ultim'ora dall'INPS lascia di sasso milioni di italiani: ecco cosa accade all'agevolazione statale più attesa…

10 ore ago