Categories: Notizie locali

Como, Lecco, Varese e Lugano sarebbero un polo alternativo a Milano

Varese, Como, Lecco e Lugano unite possono competere con Milano. Ne è convinto il sindaco di Varese Davide Galimberti che, intervistato dal Corriere del Ticino, lancia l’ambizioso concetto di “città insubrica”. «Stiamo cercando di potenziare il concetto di area metropolitana alternativa a Milano – dice Galimberti – uno studio è stato presentato al presidente Sergio Mattarella. Città intermedie come Como, Lecco, Varese e Lugano possono unirsi diventando un polo competitivo. Una proposta che si pone in netta controtendenza rispetto a chi auspica separazioni di città fra loro e di due Paesi divisi da una frontiera».Progetti a cui lavorare nei prossimi mesi e nei prossimi anni. Almeno questo è l’auspicio del sindaco Galimberti, concentrandosi su una cultura condivisa più che sugli scambi prettamente economici o sulle divisioni.Sindaco Galimberti, come si inserisce Como in questa nuova visione di sviluppo del territorio?«Innanzitutto non bisogna dimenticare che Como e Varese sono unite sotto l’aspetto culturale ed economico dall’Ateneo dell’Insubria, un’istituzione che esiste ormai due decenni e che è importante perché, in funzione dei successi che sta avendo come posizionamento per qualità della formazione a livello internazionale, fa sì che ci sia sviluppo sia sul fronte culturale che economico. Io poi ho posto l’accento sulla competitività delle cosiddette “città intermedie”, come appunto sono Como e Varese, che formano un circuito gravitazionale sull’area di Milano. Come non vedere che creare sinergie economiche, in vista soprattutto delle opportunità che arriveranno dall’Europa grazie ai fondi stanziati per il Recovery Fund, è un’occasione che non possiamo perdere? Farà bene alle nostre città e anche alla Lombardia».Ma vede possibile un reale dialogo?«Penso che questa del post Covid sia l’epoca del dialogo, di un linguaggio economico e politico comune, cosa che già facciamo in parte con le multiutility, ma ora il disegno va ampliato in ragione di quello che il governo farà con i fondi dell’Europa. È un treno che non dobbiamo perdere».Metaforicamente parlando ma anche no, visto che uno degli aspetti che il sindaco Galimberti ha rimarcato sulle pagine del Corriere del Ticino è il potenziamento del collegamento ferroviario che unisce Como, Varese e il Ticino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi è arrivata la multa dopo aver fatto lo shampoo”: ULTIM’ORA, è proibito dalla legge | Adesso ti costringono a uscire con i capelli sporchi

Incredibile quello che viene fuori sulla possibilità di fare lo shampoo: in alcuni casi farlo…

22 minuti ago

Piastra per capelli, la usavo tutti i giorni poi ho scoperto con cosa la fanno: roba da criminali | Ho deciso di buttarla subito

Un oggetto comune è la piastra per capelli ma il suo utilizzo nasconde un pericolo…

2 ore ago

Altro che zucche e marshmallow: questi piatti della Valtellina sono perfetti per Halloween (e uno si chiama “rospo”!)

Tra i piatti della cucina valtellinese ci sono delle golosità perfette per festeggiare Halloween. Tre…

3 ore ago

Dobbiamo dire addio a WhatsApp come lo conosciamo: si torna ad inviare i messaggi come una volta | Stanno per spegnere tutto

Cosa vuol dire che dovremmo dire addio a WhatsApp come lo conoscevamo? C'è chi teme…

6 ore ago

Scatta l’allarme ONDA ANOMALA: chi vive in queste città deve scappare via entro poche ore | Tutto verrà distrutto dall’acqua

Preoccupazione da parte degli abitanti di queste città: i dati raccolti sono raccapriccianti, queste città…

8 ore ago

Agenzia delle Entrate, mazzata in arrivo per i creditori: in due minuti si riprendono tutto | Vi entrano nei conti e li svuotano

Negli ultimi giorni si è parlato molto di una novità importante che riguarda il rapporto…

11 ore ago