Como, nuovo caso di Chikungunya: scatta la disinfestazione straordinaria fino al 1° settembre

Alert zanzare - Freepik - CorrierediComo.it
Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in caso di maltempo.
A Como è stato confermato un nuovo caso di Chikungunya, una malattia virale trasmessa dalle zanzare tigre (Aedes albopictus).
Si tratta di un altro episodio isolato, tuttavia è bastevole per far scattare le misure preventive previste dal protocollo sanitario regionale.
Il Comune ha annunciato un intervento straordinario di disinfestazione che interesserà alcune zone della città.
Il tutto è previsto da sabato 30 agosto fino a domenica 1° settembre, nelle ore notturne comprese tra l’1:00 e le 5:00 del mattino.
Dove verrà effettuata la nuova operazione di disinfestazione
Le operazioni riguarderanno principalmente le vie e i quartieri in cui il caso è stato registrato o dove si sospetta la presenza di focolai larvali. Principalmente la nuova disinfestazione avverrà in via F. Petrarca; via L. Dottesio; via D. Alighieri; via L. Guanella; via T. Grossi; via C. Linati; viale C. Battisti; via G. Porro; via E. Rota; via S. da Locarno; via G. Perlasca; viale Lecco; via N. Sauro; via L. Dottesio; via Fiume; via G. Sirtori; via F. Petrarca; via G. Giulini; via Carloni. Il focus è eliminare sia gli esemplari adulti sia le larve, interrompendo la catena di trasmissione.
Durante la disinfestazione, i cittadini sono invitati a non sostare all’aperto, a chiudere le finestre e a ritirare oggetti come giochi, ciotole, panni stesi o alimenti dai balconi e dai giardini. Anche gli animali domestici dovranno essere tenuti al riparo. In caso di contatto accidentale con il prodotto utilizzato, è consigliabile lavarsi immediatamente e consultare un medico in caso di reazioni anomale. L’amministrazione comunale sottolinea quanto sia fondamentale la collaborazione dei cittadini nel ridurre i possibili ristagni d’acqua nei propri spazi privati. Anche un piccolo contenitore dimenticato può trasformarsi in un perfetto incubatore per le larve di zanzara.

Come capire se siete infetti per evitare complicanze
La Chikungunya è causata da un virus trasmesso attraverso la puntura di zanzare infette. Dopo un’incubazione di pochi giorni, i sintomi principali possono essere confusi con quelli di un’influenza. Febbre alta improvvisa, dolori articolari intensi, soprattutto a mani, piedi, polsi e caviglie e mal di testa sono lo standard del contagio. A seguire potreste avvertite una forte stanchezza e possibili eruzioni cutanee
L’allerta resta sotto controllo, ma le autorità ribadiscono che continuare con la campagna di prevenzione individuale e il rispetto delle indicazioni sanitarie sono fondamentali per limitare ogni rischio fino a che gli ultimi esemplari di zanzare saranno ancora vivi.