Sabato 2 agosto 1980, alle ore 10 e 25, una bomba esplode nella sala d’aspetto della Stazione centrale delle Ferrovie dello Stato a Bologna. Ottantacinque sono le vittime, centinaia i feriti. Tra le vittime una famiglia comasca: padre, madre e figlio di sei anni. Dopo 39 anni dalla strage di Bologna del 1980 NodoLibri e l’Università Popolare di Como ricordano Anna Bosio, Carlo e Luca Mauri, le tre vittime lariane, con un evento speciale a Como nell’anniversario del tragico evento. “Trame ordite – La tessitura della violenza” è un testo che ripercorre, a ritroso, le giornate dei primi d’agosto 1980: dal funerale a Como delle tre vittime comasche risalendo fino allo scoppio della bomba alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980. Una narrazione tragica scritta da Gerardo Monizza, letta da Laura Negretti e accompagnata dal violoncello di Valentina Turati. Appuntamento il 2 agosto alle 21 nella basilica di San Fedele a Como. Ingresso libero.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…