Categories: Notizie locali

Como, sono quasi 70mila gli aventi diritto al voto

Ballottaggio possibile soltanto nei tre comuni con oltre 15mila abitantiSedici candidati sindaco, 24 liste collegate e 702 aspiranti consiglieri comunali in lizza. Con simili cifre nel solo capoluogo è necessario fare chiarezza su come (e quando) si potrà votare.I seggi apriranno domenica 6 maggio dalle 8 alle 22 e lunedì 7 maggio dalle 7 alle 15. Per l’eventuale ballottaggio (in programma soltanto nei comuni con oltre 15mila abitanti, vale a dire Como, Erba e Cantù) l’appuntamento è dalle 8 alle 22 di domenica 20 maggio e dalle 7 alle 15 di lunedì 21 maggio.Al termine di ogni sessione di voto partiranno gli scrutini. I seggi a Como sono 78, di cui 4 “speciali” (ospedale Valduce, Villa Aprica, casa di riposo Celesia-Camelie, carcere).Potranno votare i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età entro il 6 maggio 2012 e i cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea residenti nel comune (ma era necessario aver presentato apposita istanza al sindaco entro il 27 marzo).Il numero complessivo degli elettori del capoluogo è di 69.618. Gli uomini sono 32.683, mentre le donne sono 36.935. I cittadini comunitari che hanno chiesto di votare sono 59: 12 uomini e 47 donne.Per facilitare tutte le operazioni necessarie in vista del voto, da martedì 1° maggio compreso e fino a sabato 5, l’ufficio elettorale di Palazzo Cernezzi sarà aperto dalle 9 alle 19. Mentre nei giorni in cui si vota sarà aperto come sempre negli stessi orari dei seggi. Anche l’ufficio Anagrafe (per l’eventuale rinnovo della carta d’identità) aprirà nei giorni del voto con i medesimi orari dei seggi. Per ogni ulteriore informazione è possibile chiamare lo 031.252241 o lo 031.252242. Tornando alla corsa per la poltrona occupata ancora per pochi giorni da Stefano Bruni, verrà nominato primo cittadino il candidato che otterrà la maggioranza assoluta dei voti validi. Nel caso in cui nessun candidato raggiungesse tale traguardo si andrà al ballottaggio tra i due candidati che avranno ricevuto, al primo turno, il maggior numero di preferenze. Al secondo turno sarà proclamato sindaco il candidato che otterrà il maggior numero di voti.L’attribuzione dei seggi al consiglio comunale verrà effettuata dopo l’elezione del primo cittadino. Al riparto dei seggi non saranno ammesse le liste di candidati che abbiano ottenuto al primo turno meno del 3% dei voti validi e che non appartengano a nessun gruppo di liste che abbia superato tale soglia. La scheda che gli elettori si troveranno tra le mani riporterà i nomi e i cognomi dei candidati sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, affiancati dai contrassegni delle liste collegate.Il meccanismo di voto nei comuni che superano i 15mila abitanti è ormai noto. L’elettore può votare per il solo sindaco, per il sindaco e per una lista a lui collegata oppure per il sindaco e una lista diversa da quelle a lui collegata (il cosiddetto “voto disgiunto”). È possibile anche votare per una lista. In questo caso, il voto viene esteso automaticamente al candidato sindaco collegato. In tutti i casi, l’elettore può esprimere anche una sola preferenza per un candidato al consiglio comunale ma soltanto se appartenente alla lista votata. Non si può cioè fare il “voto disgiunto” per quello che riguarda il consiglio comunale (scegliendo un simbolo e un candidato al consiglio di una lista differente).Nei comuni con meno di 15mila abitanti, invece, in cui non ci sarà ballottaggio, il candidato sindaco è appoggiato da un’unica lista. L’elettore non può fare il “voto disgiunto”.Il voto al candidato sindaco si estende alla lista e viceversa. Così come la singola preferenza al candidato consigliere.

Fabrizio Barabesi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dimostro 20 anni in meno: tutto grazie a questa verdura che mangio a pranzo e cena | Così ho detto addio al chirurgo estetico

Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…

3 ore ago

Tassa rifiuti, l’inganno silenzioso: così i Comuni ti fanno pagare anche quello che non produci | 200€ l’anno in più

La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…

5 ore ago

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

8 ore ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

9 ore ago

Dramma a Fenegrò: il portiere dell’Inter travolge un anziano in carrozzina | Il Paese sotto shock per la tragedia che sconvolge Martinez

Doveva essere una mattinata qualunque nella quiete della provincia, invece la tranquillità di Fenegrò è…

9 ore ago

Altro che eccellenza: il marchio di cioccolato più buono è anche il più pericoloso | Costa un occhio e ti causa il diabete

La crema spalmabile più amata dagli italiani finisce sotto accusa: non solo costa tanto ma…

11 ore ago