C’è Uber in città, il servizio di trasporto automobilistico privato che attraverso un’applicazione mobile che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti.
Servizio che, in particolare in momenti di grave crisi per il settore turistico, minaccia il lavoro dei tanti taxisti che operano sul territorio. Giovedì pomeriggio si è tenuto un incontro tra gli assessori al CommercioMarco Buttie alla Polizia localeElena Negretticon il comandante dei vigili,Donatello Ghezzoe le delegazioni dei tassisti di Cna e Confartigianato.«L’incontro nasce dalla richiesta delle associazioni di categoria legata alla presenza di auto che effettuano il servizio Uber in città e alla necessità di intraprendere azioni volte a contrastare l’abusivismo e le irregolarità – chiariscono da Palazzo Cernezzi – Il confronto ha portato a soffermarsi sull’analisi delle ultime settimane: in diversi punti della convalle è stato riscontrato e testimoniato il fenomeno».L’accordo raggiunto è che, a partire dalla prossima settimana, inizierà un’attività di verifiche specifiche da parte della polizia locale. «Abbiamo ritenuto importante ascoltare e confrontarci con le categorie – commentano gli assessori Marco Butti ed Elena Negretti – anche alla luce della difficoltà che stanno vivendo le attività economiche, tra le quali anche i tassisti. Siamo fiduciosi che i controlli, che verranno messi in atto dalla prossima settimana, potranno aiutare a portare risultati positivi».
La Coop ha chiuso improvvisamente i battenti e costretto le persone a fare la spesa…
Un terribile incidente sul lavoro è avvenuto nel pomeriggio di martedì scorso a Blevio. A…
Il latte è uno degli alimenti più amati ma anche questo nasconde delle insidie: lo…
Aumentano i costi per chi a 18 anni vuole prendere la patente: adesso spunta una…
Giocare al Gratta e Vinci è diventato così pericoloso che si rischia grosso anche solamente…
Con un investimento di oltre 5 milioni di euro Cantù finalmente si prepara ad accogliere…