in 36 nuove regioni, o distretti federali, che andrebbero a sostituire le attuali 20 e le 110 Province. «Le nuove regioni sarebbero il risultato di un’aggregazione intercomunale – ha spiegato il presidente della Società Geografica Italiana, Sergio Conti – e non di un accorpamento delle province».I geografi lo definiscono un disegno programmatico che trascende le consolidate suddivisioni amministrative provinciali e regionali: le nuove regioni dovrebbero essere il più possibile autosufficienti e ne deriverebbero, dunque, un risparmio di gestione e una semplificazione del quadro dell’erogazione di servizi.Va detto, comunque, che la proposta della Società Geografica Italiana non ha alcun valore ufficiale e, in realtà, al momento il futuro esatto delle Province è ancora un mezzo mistero.
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…