Categories: Territorio

Comune contro il giudice: chiesta la sospensiva dell’ordinanza. La giunta nega l’iscrizione al cittadino nigeriano

È guerra legale contro l’ordinanza del Tribunale di Como che obbliga il Comune capoluogo a iscrivere all’Anagrafe un cittadino nigeriano in possesso del solo permesso di soggiorno. La giunta di Palazzo Cernezzi ha deciso di opporre reclamo e di presentare anche istanza di sospensione della stessa ordinanza.Domani gli avvocati del municipio depositeranno le loro istanze a Palazzo di Giustizia. Devono infatti ottenere un pronunciamento del presidente del Tribunale entro giovedì, giorno in cui scadono i termini fissati dal giudice Agostino Abate. Questi aveva accolto meno di due settimane fa il ricorso urgente di un nigeriano residente a Como da 8 anni e in attesa di una decisione finale della commissione territoriale sulla sua istanza d’asilo.L’uomo – sposato e padre di due figli, entrambi nati nel capoluogo lariano – si era visto rifiutare dagli uffici di Palazzo Cernezzi l’iscrizione all’anagrafe in forza delle nuove norme del decreto sicurezza.Dopo aver vinto il ricorso, il nigeriano si era recato in Comune dove gli era stato risposto che avrebbe dovuto attendere la scadenza dei termini fissati dall’ordinanza (15 giorni, ndr). Nel frattempo, però, la giunta ha deciso di seguire la linea dura. E di opporre reclamo, chiedendo anche la sospensiva dell’ordinanza.«In altre situazioni simili il decreto sicurezza è stato applicato senza problemi, vogliamo quindi capire se nel nostro caso il giudice abbia correttamente preso in considerazione tutti gli elementi a disposizione», ha detto ieri l’assessore all’Anagrafe Francesco Pettignano confermando la notizia del reclamo e della richiesta di sospensiva dell’ordinanza del giudice Abate.«Ho provato a farmi una ragione di tale accanimento verso una persona che vuole solo garantire alla sua famiglia un sostentamento adeguato ma non ne ho trovate – dice dal canto suo il legale del nigeriano, Antonio Lamarucciola – Voglio proprio capire come una banale e semplicissima iscrizione anagrafica per la residenza di un cittadino regolarmente presente nel nostro territorio possa essere gravemente dannosa per il Comune».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

16 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

23 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago