Comunicato a stati congiunti: “è stata abolita l’ora legale” | Finisce una tradizione durata 109 anni

ora legale, ecco cosa sta per cambiare- credit canva- corrieredicomo.it
Ora legale, ecco la novità che hanno lasciato tutti senza parole: non esisterà più, tutti i dettagli e le curiosità
Negli anni, abbiamo sempre avuto la curiosità e la concezione di capire qualcosa in più su un tema che si è sempre rivelato interessante: stiamo facendo riferimento al tema dell’ora legale. Passata la stagione estiva, infatti, si torna all’ora solare e la curiosità di approfondire il discorso è davvero molto alta fra i nostri utenti: infatti, in questo articolo vi spiegheremo bene perché potrebbe essere abolita l’ora legale e tutte le considerazioni annesse all’argomento.
Nonostante la società e il mondo corre veloce, il tema dell’ora legale continua a dividere alcuni Paesi; infatti, bisogna certamente dirvi che solamente il 40% dei paesi del mondo cambia l’ora. L’Italia è una di questi e ad aggiungersi vi è anche L’Egitto e l’Africa. In Cina, ad esempio, tranne che nella regione dello Xinjiang.
Vi sono alcuni Paesi nel mondo che hanno deciso di non fare distinzione tra ora legale e ora solare e, nel corso degli anni, questa distinzione è stata abbastanza significativa. Infatti, in Giappone, Nuova Zelanda e Australia la differenza del timeshift non è abilitato.
Ma cosa potrebbe succedere tra qualche anno e cosa bolle in pentola sempre sulla questione dell’ora legale potrebbe essere davvero interessante: andiamo a vedere nel prossimo paragrafo le novità sulla questione e tutti i dettagli e le curiosità annesse.
Ora solare e legale: qui è stata abolita
Come vi abbiamo già detto, il timeshift del cambiamento non è ancora stato abilitato per alcuni Stati e, a quelli che già sono stati citati ne verranno aggiunti altri come l’Ucraina, che ha deciso che il 2024 sarà l’ultimo anno in cui l’orologio andrà avanti e indietro. Infatti, già da quest’anno, l’Ucraina è entrata ufficialmente nei Paesi in cui non si cambia la lancetta dell’orologio un’ora avanti o indietro.
L’Italia, la Spagna e altri paesi dell’Unione Europea, invece, hanno deciso di rimanere nel cambiamento dell’ora almeno fino al 2026, proprio aspettando la decisione che il Parlamento Europeo prenderà una decisione finale in merito.
Cosa dice la Commissione Europea
Il Parlamento Europeo è spesso intervenuta sulla questione affermando: ” Dopo l’adeguamento degli orologi, i cittadini si sentono peggio, la loro produttività diminuisce e si osserva un peggioramento delle malattie croniche”.
Nel 2018 è stata presentata una proposta per abolire il cambio dell’ora ma fin quando non sarà presa una nuova decisione, il sistema attuale rimarrà in vigore.