Categories: Lettere

Con i ragazzi “trasgressivi” servono regole e dialogo

Sono la mamma di una bimba di 6 anni che frequenta la prima elementare, mia figlia è molto curiosa ed è sempre in movimento.A Natale 2011 le abbiamo regalato lo skateboard, che in moltissime città europee è utilizzato come un normale mezzo di trasporto per andare a scuola, al lavoro, in ufficio. Ci siamo però trovati in difficoltà nel cercare uno spazio dove potesse sperimentare e imparare.I giardini a lago sono presidio dei ragazzi più grandi e più esperti; aggiungo giustamente, visto lo spazio limitato a loro disposizione. I marciapiedi sono stretti e spesso “sgarrupati”, nelle altre aree pubbliche il terreno non è adatto per imparare a utilizzare questo mezzo e la strada – converrete – non è proprio il luogo adatto.Resta il centro storico, area pedonale, poco pericolosa con un terreno abbastanza liscio, dove è facile imparare. Dove peraltro circolano altri veicoli a 2 o più ruote non a motore anche laddove sarebbe vietato l’accesso. Qui, mia figlia ha imparato ad andare in bici e a usare il monopattino, perché non anche lo skateboard?Sono rimasta molto sconvolta nel leggere l’articolo di qualche giorno fa in cui si parlava di un ragazzo preso per il collo! e multato per aver attraversato il lungolago con lo skateboard.Forse non l’hanno multato semplicemente perché andava tranquillamente in giro con il suo skateboard, forse c’era alla base una ragione più profonda che non viene menzionata. O forse per mia mancanza d’informazione, non mi ero mai preoccupata di pensare che l’accesso alla città fosse vietato agli skater, né tanto meno che questo mezzo potesse essere considerato più pericoloso delle scampanellanti signore o degli attempati signori che al sabato pretendono di attraversare sulla loro silenziosa bicicletta il centro storico senza dover scendere dal sellino. Frenando all’improvviso e lamentandosi se un bambino sfugge di mano alla mamma in area pedonale, rischiando di essere così investito dal loro mezzo.Sono felice che il nostro sindaco parli di comunicazione e conoscenza, perché ritengo che siano cardini fondamentali di una società civile che si basa innanzitutto sul rispetto reciproco e sulla conoscenza delle esigenze reciproche. Le esigenze degli adulti di oggi e di quelli che lo saranno solo domani, ma che oggi si ritrovano ancora in quella fascia adolescenziale a metà tra un bambino che fa tenerezza e un adulto a cui si porti incondizionatamente rispetto.Perché l’adolescenza è un’età scomoda fatta di sperimentazione, provocazione e a volte anche di trasgressione. Serve per poterci rendere conto che le regole che ci hanno insegnato hanno un valore umano e sociale e arrivare alla conclusione, attraverso l’esperienza dei propri errori e dei propri limiti, che è davvero un buon modo di vivere. Tutti dovremmo ricordarci che gli adolescenti non sono alieni, ma siamo noi qualche anno fa, e che in questa fase di ribellione le porte chiuse creano solo frustrazione e mai dialogo.Credo che ognuno di noi dovrebbe impegnarsi un po’ di più a condividere le regole di buona convivenza e a insegnarle ai propri figli, non limitandosi a giudicare con rabbia quello che da fastidio, ma cercando di trovare insieme delle soluzioni equilibrate.Claudia Salomoni

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

1 ora ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

17 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

20 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago