Domenica 3 marzo alle ore 17 ultimo appuntamento per le Domeniche in
Concerto dell’Accademia Orchestrale del Lario al Teatro Comunale San
Teodoro di Cantù in via Corbetta 7. La Stagione “Passioni”
in questa occasione accosterà musica e scienza, in un originale e
affascinante connubio. Due musicisti – Paola Tezzon al violino e
Giovanni Bataloni alle tastiere – dialogheranno con il fisico
Alessandro Iacuelli alla ricerca dei fondamenti del tempo.
Attraverso l’alternanza di un ricco e vario percorso musicale, che si
snoda fra il repertorio classico, etnico e jazz, con alcune note
storiche e scientifiche si cercherà di soddisfare le curiosità
sull’origine della misura del tempo.
Partendo dal ritmo della rotazione terrestre sì decostruirà la
nostra nozione del tempo attraverso storie e miti, per arrivare a
ricostruire la misura del tempo come la conosciamo oggi. I brani
musicali proposti seguiranno in senso logico il percorso, stimolando
suggestioni e fantasie. Attraverso la fusione tra narrazione e musica
viene evocato il profondo legame tra tempo siderale e tempo musicale,
fino a giungere alla radice comune che li unisce. L’itinerario
musicale guidato mira a raggiungere un ascolto consapevole per
cogliere le sfumature del tempo in musica.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…