Categories: Cultura e spettacoli

Concerto per il premio “Fogazzaro” a Valsolda

Come ormai tradizione, gli eventi culturali organizzati dal Premio Antonio Fogazzaro si aprono con un concerto.  A inaugurare questa XII edizione sabato 8 giugno alle ore 17, sotto le volte della Chiesa di S. Martino di Castello Valsolda, splendidamente affrescate da Paolo Pagani, il Duo Alambic, composto dalla fisarmonicista Margherita Berlanda e dal violoncellista Nicolò Nigrelli. Un abbinamento strumentale non consueto ma di grande coinvolgimento per l’armonia di suoni che i due solisti sanno magistralmente fondere.

Margherita
BerlandaeNicolò
Nigrellisi
cimenteranno in un concerto di musiche che spaziano da J. S. Bach a
Béla
Bartók, da Ernst Bloch a Carl Maria von Weber fino ai contemporanei
Aleksander Novak e Weronika Ratusinska.IlDuo Alambicnasce
in Germania nel 2012 dalla collaborazione tra le classi del M° Hans
Maier e del M° Mario De Secondi presso la Staatliche Hochschule für
Musik, Trossingen, caratterizzandosi sin dall’inizio per
un’attività concertistica tra Italia, Germania e Svizzera, volta a
proporre un repertorio che spazia dalla musica barocca alla realtà
della musica contemporanea. La particolarità timbrica di due
strumenti apparentemente distanti come il violoncello e la
fisarmonica, consente l’esecuzione sia di musica antica che
contemporanea. Il duo infatti collabora stabilmente
con compositori contemporanei. Proprio dal fortunato incontro con il
musicista Gianluca Castelli nasce, nel 2015, “Alambic”, il pezzo
del compositore torinese che ha dato nome al duo.

Nell’ottobre
2017 Rai Slovenia ha dedicato un programma radiofonico alDuo
Alambice nel settembre del 2109 ilDuosarà protagonista
di un importante tour in Cina.

Il
concerto:

Weronika
Ratusinska (1977*)Blu
Note; Ignaz
Moscheles (1794-1870)Fantasia
sul preludio in si minore dal primo libro del Clavicembalo ben
temperato di J. S. Bach,
versione per violoncello e fisarmonica; Aleksander Novak (1979*)Satin per
violoncello e fisarmonica;
Johann Sebastian Bach (1685-1750)Sonata
per viola da gamba e basso continuo BWV 1028 in D major;
Ernst
Bloch (1885-1977)Prayer;
Carl
Maria von Weber (1786-1826)Adagio
e Rondò,
versione per violoncello e fisarmonica; Béla Viktor János
Bartók (1881-1945)Rumanian
folk dances(versione
per violoncello e fisarmonica, trascrizione Duo Alambic).

Ingresso libero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

3 ore ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

8 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

24 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 giorno ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago