Categories: Cultura e spettacoli

Concerto per il premio “Fogazzaro” a Valsolda

Come ormai tradizione, gli eventi culturali organizzati dal Premio Antonio Fogazzaro si aprono con un concerto.  A inaugurare questa XII edizione sabato 8 giugno alle ore 17, sotto le volte della Chiesa di S. Martino di Castello Valsolda, splendidamente affrescate da Paolo Pagani, il Duo Alambic, composto dalla fisarmonicista Margherita Berlanda e dal violoncellista Nicolò Nigrelli. Un abbinamento strumentale non consueto ma di grande coinvolgimento per l’armonia di suoni che i due solisti sanno magistralmente fondere.

Margherita
BerlandaeNicolò
Nigrellisi
cimenteranno in un concerto di musiche che spaziano da J. S. Bach a
Béla
Bartók, da Ernst Bloch a Carl Maria von Weber fino ai contemporanei
Aleksander Novak e Weronika Ratusinska.IlDuo Alambicnasce
in Germania nel 2012 dalla collaborazione tra le classi del M° Hans
Maier e del M° Mario De Secondi presso la Staatliche Hochschule für
Musik, Trossingen, caratterizzandosi sin dall’inizio per
un’attività concertistica tra Italia, Germania e Svizzera, volta a
proporre un repertorio che spazia dalla musica barocca alla realtà
della musica contemporanea. La particolarità timbrica di due
strumenti apparentemente distanti come il violoncello e la
fisarmonica, consente l’esecuzione sia di musica antica che
contemporanea. Il duo infatti collabora stabilmente
con compositori contemporanei. Proprio dal fortunato incontro con il
musicista Gianluca Castelli nasce, nel 2015, “Alambic”, il pezzo
del compositore torinese che ha dato nome al duo.

Nell’ottobre
2017 Rai Slovenia ha dedicato un programma radiofonico alDuo
Alambice nel settembre del 2109 ilDuosarà protagonista
di un importante tour in Cina.

Il
concerto:

Weronika
Ratusinska (1977*)Blu
Note; Ignaz
Moscheles (1794-1870)Fantasia
sul preludio in si minore dal primo libro del Clavicembalo ben
temperato di J. S. Bach,
versione per violoncello e fisarmonica; Aleksander Novak (1979*)Satin per
violoncello e fisarmonica;
Johann Sebastian Bach (1685-1750)Sonata
per viola da gamba e basso continuo BWV 1028 in D major;
Ernst
Bloch (1885-1977)Prayer;
Carl
Maria von Weber (1786-1826)Adagio
e Rondò,
versione per violoncello e fisarmonica; Béla Viktor János
Bartók (1881-1945)Rumanian
folk dances(versione
per violoncello e fisarmonica, trascrizione Duo Alambic).

Ingresso libero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

21 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

24 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago