Con l’inizio del mese di ottobre, si è completata la demonticazione degli alpeggi delle province di Como e Lecco, ossia lo spostamento della mandria dai pascoli della montagna a quelli della pianura: mandrie e greggi sono tornate quindi in fondovalle o nelle stalle a media costa. Come in passato, in molti casi hanno percorso decine di chilometri insieme agli allevatori e sono state salutate da centinaia di cittadini che le hanno accolte durante il tragitto.
“La transumanza non è solo rito che si perpetua nel tempo, ma una risorsa imprescindibile per l’economia agroalimentare e la tradizione casearia delle due province lariane” sottolinea Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco. Per il quale la transumanza è “un filo di collegamento tra passato e futuro – conclude Trezzi – assicurato dall’impegno di molti giovani che scelgono di continuare l’attività di famiglia o, addirittura, di intraprendere ex novo un lavoro che è, certamente, anche una scelta di vita a contatto con la natura e la montagna, consapevoli dell’importanza di tramandarne tradizione e memoria”.
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…