Con l’inizio del mese di ottobre, si è completata la demonticazione degli alpeggi delle province di Como e Lecco, ossia lo spostamento della mandria dai pascoli della montagna a quelli della pianura: mandrie e greggi sono tornate quindi in fondovalle o nelle stalle a media costa. Come in passato, in molti casi hanno percorso decine di chilometri insieme agli allevatori e sono state salutate da centinaia di cittadini che le hanno accolte durante il tragitto.
“La transumanza non è solo rito che si perpetua nel tempo, ma una risorsa imprescindibile per l’economia agroalimentare e la tradizione casearia delle due province lariane” sottolinea Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco. Per il quale la transumanza è “un filo di collegamento tra passato e futuro – conclude Trezzi – assicurato dall’impegno di molti giovani che scelgono di continuare l’attività di famiglia o, addirittura, di intraprendere ex novo un lavoro che è, certamente, anche una scelta di vita a contatto con la natura e la montagna, consapevoli dell’importanza di tramandarne tradizione e memoria”.
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…
Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…