Categories: Cronaca

Confartigianato: «Le strade vanno terminate, c’è poco da dire»

«La nostra posizione è chiara da tempo, la Pedemontana va completata». Marco Galimberti, presidente di Confartigianato Imprese Como, ribadisce ormai da mesi questo concetto. Gli artigiani, non solo quelli cosiddetti “di servizio” che si muovo quotidianamente sulle strade lariane e del Nord Lombardia per lavorare, perdono tempo e clienti intrappolati nel traffico.«Non vogliamo le strade lasciate a metà – aggiunge il presidente Galimberti – con tutte le conseguenze sulla mobilità. La Tangenziale di Como realizzata soltanto per il primo lotto ne è un chiaro esempio».La “bretellina” che collega lo svincolo di Como Est (Albate) a Villa Guardia è infatti un palliativo, insufficiente per alleviare tutto il traffico che il territorio genera. C’è poi sempre la questione del pedaggio, che, sia sulla Tangenziale di Como, sia sulla Pedemontana, per chi deve percorrere il tratto di autostrada anche più volte al giorno diventa un costo da tenere ben presente.La promessa gratuità della Tangenziale di Como pare al momento un progetto difficile da raggiungere, almeno in tempi brevi. Per ovviare a questo, proprio Confartigianato aveva presentato due soluzioni che potrebbero venire applicate.La prima riguarda il pedaggio a tempo, ossia un unico pagamento per più transiti nell’arco di due ore dal primo passaggio su una delle tratte di competenza di Società Pedemontana Lombarda.L’altra possibilità ricorda invece la “vignetta” che si acquista per percorrere le autostrade svizzere.Un ticket annuale, acquistabile anche online, per il transito illimitato su tutte le tratte di competenza di Pedemontana.Confartigianato a livello varesino, comasco e lombardo si era detta disponibile a sedersi anche subito un tavolo con i vertici di Pedemontana per trovare una soluzione. Soluzioni praticabili e utili anche per la proprietà dell’autostrada, visto che per i secondi lotti di Como e Varese servono risorse importanti, un miliardo di euro secondo le ultime stime.La data auspicata di completamento della Pedemontana è il 2023. Dopo la fine dei lavori si potrà probabilmente tornare a parlare anche di gratuità. Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, nei giorni scorsi aveva ribadito l’impegno per concludere l’opera, senza peraltro nascondere difficoltà sul reperimento del miliardo necessario per il completamento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

4 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

10 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

15 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago