Categories: Notizie locali

Confindustria: «La situazione è drammatica»

«Gli indicatori del primo trimestre di quest’anno ci consegnano una situazione drammatica».Non utilizza mezzi termini Aram Manoukian, presidente di Confindustria Como, per commentare la situazione delle imprese del territorio.Il primo trimestre 2020 è segnato, così come lo sarà il semestre e tutto l’anno, in maniera indelebile dal lockdown per il Coronavirus.I numeri del crollo di ordini e fatturato sono impietosi, nonostante vi siano state aziende, anche del territorio, che non hanno mai smesso di lavorare.«La debolezza di economie importanti per il nostro export, quale quella americana, per esempio, unita al congelamento dei consumi interni degli ultimi tre mesi, richiederà uno sforzo imponente per resistere, che non può essere lasciato solo sulle spalle delle imprese», dice sempre Manoukian.«Cruciale, infatti, oltre alla prosecuzione degli ammortizzatori sociali, e a un taglio lineare delle principali forme di tassazione, sarà il tema del credito», aggiunge.Nella stessa nota, Confindustria Como diffonde tutti i dati del consueto sondaggio tra un campione di imprese di Como e di Lecco.Ordini, produzione e fatturato risultano in contrazione per oltre 7 realtà su dieci.Per circa un terzo delle aziende comasche aderenti all’Indagine calano anche i livelli occupazionali.Non si intravedono, al momento, e per i prossimi mesi, elementi che favoriscano un’inversione di tendenza rispetto a quanto registrato tra gennaio e marzo. Le aspettative formulate per il secondo trimestre si confermano infatti diffusamente orientate a una diminuzione del business.Gli ordini interni sono considerati in diminuzione per l’83,7% del campione, stabili per il 6,7% mentre in crescita per il restante 9,6%. Per quanto riguarda l’export si registra una minor richiesta per oltre sette imprese su dieci (72,5%), una tenuta per il 15,4% e un aumento per il 12,1%. L’attività produttiva segue l’andamento generale della domanda. L’81,3% riscontra una produzione inferiore rispetto a quella del trimestre ottobre-dicembre 2019 mentre per il 9,4% i livelli sono ritenuti stabili o in aumento.Le vendite sono ritenute inferiori ai livelli del quarto trimestre 2019 per quasi otto imprese su dieci (79,4%), sono considerate stabili per il 10,6% mentre in aumento per il restante 9,8%. Nonostante il 68% del campione delle imprese comasche segnali una tenuta della propria forza lavoro, la quota di aziende che comunica una contrazione occupazionale si attesta al 30,1%, a fronte dell’1,9% di soggetti che indica, invece, un aumento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

10 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

13 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

18 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago