Categories: Opinioni & Commenti

Contraddizioni urbane tra gioielli e degrado

di Lorenzo Morandotti

Sabato e domenica in occasione della Lake Como Design Fair
l’Ordine degli Architetti  ha  organizzato visite guidate ai monumenti del
razionalismo a Como e aperto nella sua sede al Novocomum di Giuseppe Terragni
in viale Sinigaglia  l’esposizione
permanente di cartoline del progetto “Fisionomie Lariane”, documentato anche da
un elegante volume. È il risultato di cinque anni di indagini della Commissione
Cultura dell’Ordine comasco sull’identità 
del nostro territorio attraverso un inventario di casi-chiave significativi
che diventano cifre identitarie, una sorta di identikit-mosaico. Che va dalla
Pietra Pendula del Montepiatto  ai
Cantieri della Navigazione di Tavernola, dai monumenti di  Terragni a quel segno lasciato dalla
modernità sulla collina che sovrasta il capoluogo che è l’autostrada. Il volume
arricchito da splendide foto (undici gli autori coinvolti) si amplia nella
mostra permanente di cartoline che il visitatore del Novocomum può  consultare in una ampia bacheca e  spedire come ricordi da Como se ha ancora
questa usanza ormai ritenuta vetusta in tempi di social network ma  tangibile e solida e quindi forse da
recuperare se non si vuole cedere del tutto al conformismo liquido dei tempi.
Libro e cartoline sono l’esempio di un dialogo intelligente tra studiosi e
cittadinanza, meritevole di aprire ulteriori dibattiti pubblici sul destino dei
luoghi che viviamo quotidianamente. Il visitatore della sede degli Architetti
lariani ha la sensazione che questo dibattito non sia più procrastinabile
appena uscito dall’edificio del Novocomum che compie giusto novant’anni. E
infatti trova una zona giardini e la “cittadella razionalista” sul lungolago
che lasciano a desiderare, e  i
marciapiedi che delimitano lo stesso Novocomum crivellati di buche. Una
passeggiata attorno allo stadio Sinigaglia può bastare per rendersi conto dello
stato in cui versa la zona giustamente ritenuta di pregio ma non all’altezza
del lignaggio sul fronte estetico. Contraddizioni che vengono al pettine in una
città che si dice turistica. È come se per arrivare a un monumento come
Sant’Abbondio – altro tesoro documentato nel volume insieme all’area fortemente
antropizzata che lo contiene (dove insistono anche l’Università dell’Insubria e
la cittadella dell’informazione che comprende il nostro giornale ed Espansione
Tv) – si dovesse passare per un’area gravemente dismessa  (ex Ticosa), allietati dai miasmi di un
depuratore. Assurdo, no?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Meloni: è passato il “Coprifuoco dei Cellulari” | Da quest’ora a quest’ora non lo puoi più utilizzare

Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…

53 minuti ago

UFFICIALE: scattato il super tempo di lavoro | Devi sgobbare per 19 ore al giorno: tutto legale

Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…

12 ore ago

Va dal Compro Oro disperato ed esce con 95mila euro in contanti | Gli ha portato un semplice PC

Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…

14 ore ago

Il territorio comunale decide di rimuovere l’autovelox sulla Lariana a Blevio

Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…

15 ore ago

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

20 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

21 ore ago