Categories: Opinioni & Commenti

Contraddizioni urbane tra gioielli e degrado

di Lorenzo Morandotti

Sabato e domenica in occasione della Lake Como Design Fair
l’Ordine degli Architetti  ha  organizzato visite guidate ai monumenti del
razionalismo a Como e aperto nella sua sede al Novocomum di Giuseppe Terragni
in viale Sinigaglia  l’esposizione
permanente di cartoline del progetto “Fisionomie Lariane”, documentato anche da
un elegante volume. È il risultato di cinque anni di indagini della Commissione
Cultura dell’Ordine comasco sull’identità 
del nostro territorio attraverso un inventario di casi-chiave significativi
che diventano cifre identitarie, una sorta di identikit-mosaico. Che va dalla
Pietra Pendula del Montepiatto  ai
Cantieri della Navigazione di Tavernola, dai monumenti di  Terragni a quel segno lasciato dalla
modernità sulla collina che sovrasta il capoluogo che è l’autostrada. Il volume
arricchito da splendide foto (undici gli autori coinvolti) si amplia nella
mostra permanente di cartoline che il visitatore del Novocomum può  consultare in una ampia bacheca e  spedire come ricordi da Como se ha ancora
questa usanza ormai ritenuta vetusta in tempi di social network ma  tangibile e solida e quindi forse da
recuperare se non si vuole cedere del tutto al conformismo liquido dei tempi.
Libro e cartoline sono l’esempio di un dialogo intelligente tra studiosi e
cittadinanza, meritevole di aprire ulteriori dibattiti pubblici sul destino dei
luoghi che viviamo quotidianamente. Il visitatore della sede degli Architetti
lariani ha la sensazione che questo dibattito non sia più procrastinabile
appena uscito dall’edificio del Novocomum che compie giusto novant’anni. E
infatti trova una zona giardini e la “cittadella razionalista” sul lungolago
che lasciano a desiderare, e  i
marciapiedi che delimitano lo stesso Novocomum crivellati di buche. Una
passeggiata attorno allo stadio Sinigaglia può bastare per rendersi conto dello
stato in cui versa la zona giustamente ritenuta di pregio ma non all’altezza
del lignaggio sul fronte estetico. Contraddizioni che vengono al pettine in una
città che si dice turistica. È come se per arrivare a un monumento come
Sant’Abbondio – altro tesoro documentato nel volume insieme all’area fortemente
antropizzata che lo contiene (dove insistono anche l’Università dell’Insubria e
la cittadella dell’informazione che comprende il nostro giornale ed Espansione
Tv) – si dovesse passare per un’area gravemente dismessa  (ex Ticosa), allietati dai miasmi di un
depuratore. Assurdo, no?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

2 ore ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

4 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

7 ore ago

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

9 ore ago

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

20 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

22 ore ago