Risposta a un’interpellanza
«La Polizia cantonale è attenta alle segnalazioni concernenti la presenza di guardie di finanza italiane in borghese in Ticino e non ha mai sottovalutato il problema della loro possibile presenza sul nostro territorio. Anche in tempi recenti, malgrado segnalazioni in tal senso, non si è potuto appurare concretamente la loro presenza sul territorio ticinese. Il problema è stato sollevato anche a livello federale. Le dovute misure di sorveglianza adottate non hanno tuttavia portato ad alcuna constatazione
oggettiva». Rispondendo a un’interrogazione del deputato ticinese leghista Massimiliano Robbiani, il governo di Bellinzona ha messo nuovamente nero su bianco quanto più volte affermato in passato: non è vero che i finanzieri italiani si appostino fuori dalle banche luganesi per spiare gli italiani che vanno oltreconfine a versare i propri soldi nei forzieri elvetici.Il tema delle fiamme gialle “spione” è da tempo un cavallo di battaglia soprattutto della Lega dei Ticinesi. Il parlamentare nazionale Lorenzo Quadri ha più volte denunciato i presunti sconfinamenti degli uomini in grigio, ma anche il governo federale, nel novembre dello scorso anno, aveva dato una risposta negativa a un’interpellanza sull’argomento. «La situazione è costantemente monitorata – dice ancora il Consiglio di Stato ticinese – anche se di competenza dell’ufficio federale di polizia».
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…