In Lombardia i nuclei di sicurezza urbana e tutela ambientale della polizia locale diventano realtà. Lo ha deciso la giunta regionale. Adesso Regione Lombardia e i Comuni capoluogo di provincia, tra cui Como, che hanno aderito all’iniziativa, lavoreranno insieme per la realizzazione di progetti finalizzati all’attivazione sperimentale dei “nuclei” che opereranno per interventi a sostegno della sicurezza urbana come il contrasto ai reati ambientali. «Si tratta di un’iniziativa importante – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza di Palazzo Cernezzi Elena Negretti – significa collaborare per gestire eventuali emergenze. Stiamo coinvolgendo anche altri Comuni avviando tavoli di confronto con Mariano Comense, Erba e Cantù». La Regione riconosce un contributo di 640mila euro nel triennio 2019-2021, destinati all’impiego del personale di polizia locale, all’acquisto di materiali tecnici di consumo e per la strumentazione tecnica.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…