È in corso fino alle 19 di oggi alla biblioteca Sormani di Milano in Corso di Porta Vittoria 6 il convegno “Fare Letteratura insieme: Giuseppe Pontiggia: valorizzare il talento, la gioia di scoprire la parola necessaria” dedicato al maggior narratore Comasco tra Novecento e XXI secolo, Giuseppe Pontiggia. Il seminario di Studi p organizzato dal Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee (CISLE).Hanno aperto i lavori Caterina Arcangelo e Sara Calderoni che ha presentato il volume Giuseppe Pontiggia. La parola come avventura. Previsti gli interventi della editore Laura Lepri (“Io starei un po’ in guardia”.Un metodo per imparare a scrivere senza imperativi alla moda), di Vittorio Orsenigo (Una montagna di intelligenza e di libri), dell’editorAntonio Franchini (L‘avventura della scrittura), dello scrittoreRoberto Barbolini (Pontiggia viva voce), diLuigi Caricato (Il metodo Pontiggia nelle scritture professionali ed extraletteraria), dello scrittoreEdgardo Franzosini (Giuseppe Pontiggia. Un maestro in prima persona) e dello scrittoreFilippo Tuena (Un maestro paziente). Conclusioni affidate a Daniela Marcheschi, curatrice delMeridianoMondadori su Pontiggia.
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…