Categories: Notizie locali

Copertura vaccinale, Lario a un soffio dal 90%

Trapiantati e pazienti in attesa di trapianto, immunodepressi gravi, dializzati, malati di Aids: è solo una ristretta cerchia di persone che dall’inizio della settimana sta ricevendo la terza dose di vaccino, o meglio, la “dose addizionale” come la definisce Ats Insubria in base alle direttive del Ministero della Salute. Non si tratta quindi di tutti i fragili o vulnerabili, come nel caso della prima fase della campagna, ma di una fascia molto più ristretta, un richiamo per chi appartiene a 10 categorie specifiche.

Ats ne sta contattando direttamente 100 ogni giorno e il target fino a questo momento è stato raggiunto. Ci si potrà prenotare anche direttamente sul portale delle Poste, attraverso il codice fiscale. Ats ha infatti già fornito l’elenco degli immunodepressi ed estremamente vulnerabili che ne hanno diritto. Chi appartiene a queste categorie e non riesce ad accedere alla prenotazione – perché il codice fiscale non risulta abilitato – dovrà attendere qualche giorno, a breve saranno disponibili le indicazioni per richiedere la registrazione dei propri dati e procedere con la prenotazione.

Per tutte le categorie è però necessario attendere almeno 28 giorni dall’ultima dose di vaccino ricevuta. Indipendentemente dalle altri dosi ricevute, la “addizionale” sarà Pfizer o Moderna (per i maggiori di 18 anni). La somministrazione avviene per l’Asst Lariana in in via Napoleona, a Como e a Lariofiere ad Erba. Alle 11.30 di ieri ne erano state somministrate ben 588 sul territorio.

Da ottobre partirà invece la terza dose vera e propria, a iniziare dalle Rsa. «Faremo formazione agli operatori, entro la fine della prossima settimana saremo in grado di partire, sarà il Ministero a stabilire la data», spiega Ester Poncato, responsabile della programmazione della campagna vaccinale per Ats Insubria.

Dopo le Rsa, la campagna coinvolgerà gli over 80 e i pazienti fragili, quindi gli operatori sanitari, ovvero i primi che avevano aperto il ciclo vaccinale.Per prime e seconde dosi infine le somministrazioni proseguono sia nel Centro vaccinale in via Napoleona, a Como, sia a Lariofiere. Per la prenotazione bisogna utilizzare la piattaforma di Regione Lombardia. Possono accedere senza prenotazione le donne in gravidanza, i ragazzi tra i 12 e i 19 anni gli over 60, il personale sanitario, il personale scolastico e universitario. La provincia di Como, rispetto ad una popolazione target di 514.966 persone, ha raggiunto una percentuale di copertura pari all’89,34%.Il numero di prime dosi, ieri, aveva raggiunto quota 460.073, le seconde dosi 394.676.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

3 ore ago

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

14 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

16 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

19 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

21 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

22 ore ago