Le rilevazioni della Fondazione Gimbe di Bologna fanno tornare alla ribalta della cronaca nazionale il caso di Como sul fronte Coronavirus. La fondazione ha lo scopo di favorire la diffusione e l’applicazione delle migliori evidenze scientifiche con attività indipendenti di ricerca, formazione e informazione scientifica, al fine di migliorare la salute delle persone e di contribuire alla sostenibilità del servizio sanitario pubblico.Secondo i dati diffusi ieri, e pubblicati tra l’altro dal sito del Corriere della Sera, la pandemia in Italia ha ripreso a guadagnare terreno in alcune zone d’Italia, con focolai di dimensioni varie, alcune più preoccupanti e altre minori.Tra questi ieri c’era, come detto, il caso di Como, con le sei persone senzatetto risultate positive in una casa d’accoglienza, accanto ai casi ben più eclatanti di Mondragone (Caserta) – con la “zona rossa” in cui sono stati accertati 49 positivi – e di Bologna – con i 64 positivi tra operai, e loro familiari, di un’azienda che si occupa di consegne e di logistica.
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…