Categories: Opinioni & Commenti

Corsi estivi, occasione da non perdere

di Adria Bartolich

Come ho già avuto modo di dire, storicamente l’introduzione massificata di nuove tecnologie funziona da straordinario amplificatore delle condizioni esistenti. Sia in senso negativo che in quello positivo. Così è stato anche per l’uso dell’informatica in settori delicati come la scuola.

Durante il primo lockdown, a parte un iniziale momento di smarrimento, spesso le scuole e gli insegnanti non erano attrezzati ad affrontare le lezioni con l’uso esclusivo del computer. Anche i ragazzi, meno informatizzati di quanto si creda, per i quali l’uso dei devices si limitava all’apertura dei siti e ai social, hanno dovuto alfabetizzarsi, così come i genitori per seguirli un minimo nella loro vita scolastica.

Certo, i livelli di partenza sono stati molto diversi tra i soggetti. Dopo una fase iniziale di totale confusione, nel corso della quale si è dovuto supportare le famiglie e i ragazzi affinché fosse garantita la loro connessione, la didattica a distanza (Dad) si è consolidata.

Le scuole e gli insegnanti hanno dovuto reinventarsi, così come gli alunni, a volte con risultati persino sorprendenti. Qualcuno si è limitato a fare lezioni on line, altri si sono inventati un nuovo modo di fare scuola, più moderno, ricco e interdisciplinare.

Nemmeno la scuola in presenza  sarà più la stessa. Indietro non si torna. Certo, la Dad ha messo in evidenza tutti i pregi e i difetti del nostro sistema scolastico e sociale. Dall’arretratezza nell’uso delle nuove tecnologie alle differenze soggettive e sociali nell’accesso ai nuovi strumenti, ma anche a quelli più tradizionali. La Dad non ha raggiunto tutti, né nelle scuole, né nelle aree del Paese.

Immagino che tutta una serie di rilevazioni che le scuole sono state tenute ad effettuare avessero come scopo proprio l’accertamento delle condizioni e dei risultati di questi quasi due anni di didattica a distanza, mista e in presenza, per i ragazzi con disturbi dell’apprendimento o diversamente abili.

Il ministero dell’Istruzione ha, perciò, deciso l’allungamento dell’anno scolastico. Intendiamoci, per molte scuole non saranno tempi di recupero, perché le lezioni si sono svolte regolarmente seppure con forme diverse, ma semplicemente un prolungamento delle attività. Per altre potrebbe essere l’occasione, invece, per riprendere un rapporto con i ragazzi, risultato deficitario nel corso dell’anno.

L’apertura delle scuole in estate può rappresentare per molti ragazzi un’occasione da non perdere.

Occorre però capire i limiti nei quali l’operazione si svolgerà.

I corsi nei mesi estivi non sostituiranno in alcun modo l’attività didattica bensì saranno un modo per consentire ai ragazzi di approfondire alcuni interessi e soprattutto ritornare ad avere una vita sociale in sicurezza.

L’adesione ai progetti sarà su base volontaria. Temo perciò che nelle scuole dove si è arrancato già nella didattica ordinaria, si arrancherà anche nelle attività previste nei mesi estivi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

40 minuti ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

3 ore ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

14 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

16 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

20 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

22 ore ago