Oggi la prima Giornata di orientamentoChe cosa vuoi fare da grande?». Una domanda che fecero anche a me, quando evidentemente mi si considerava ancora “piccolo”.Una domanda che torna, nonostante i tempi siano cambiati, e che incrocia ancora oggi la questione della scelta della scuola superiore.Dicono che i bambini sognano di fare i calciatori e le ragazze studiano da veline, ma è un luogo comune che non rende ragione della ricchezza di intenti che anima i nostri giovani.Sta di fatto che i consigli che essi ricevono, magari già nell’ambiente familiare, sono spesso improntati a una sorta di pragmatismo utilitarista: «Impara un lavoro che ti garantisca un posto sicuro e un ottimo stipendio!». E allora ecco già pronta l’ultima indagine di mercato che ti informa se servono più camerieri o insegnanti.Già, ma la ricerca fotografa la domanda attuale, che può cambiare anche solo tra cinque anni? E poi, è giusto che tu faccia il cameriere se senti in te la vocazione a insegnare?Oppure, perché devi scegliere una scuola che ti dà come unico sbocco l’insegnamento, se sai già che hai poca voglia di studiare e che le tue doti didattiche sono al lumicino?Subentra spesso anche l’orgoglio del genitore, che vorrebbe suo figlio seguire le proprie orme: «Farà il medico come me!». Ma è adatto a seguire quella strada, oppure sarebbe un ottimo elettricista e non andrebbe così a ingrossare i numeri della malasanità?Serve indubbiamente un grande equilibrio nel momento di scegliere la scuola. Si dice: è una decisione che riguarda il futuro. Ed è vero, ma solo parzialmente.È sacrosanto pensare che quei cinque, o dieci, o più anni di scuola servano a mettere in condizione di prendere il volo nella vita, acquisendo un’autonomia lavorativa.È prudente valutare il mercato del lavoro con le sue concrete offerte, e tenerne conto per non trovarsi poi ad aver corso invano, nella direzione sbagliata.Ma la scelta della scuola superiore è una decisione che riguarda anche il presente.È questo ragazzo qui, nella sua condizione attuale, quello che deve andare a scuola adesso, per studiare e imparare qualcosa che gli serva poi nel futuro. Ogni ragazzo è un mondo a parte, in cui s’intersecano qualità e limiti, desideri e zavorre. Bisogna tenerne conto, altrimenti non vivrà bene il tempo della scuola, magari non arriverà sino in fondo, e, se ci arriverà, sarà a furia di spintoni, perché quello studio non lo interessa minimamente o non vi è per nulla portato.Vi sono scuole più facili di altre, inutile nasconderselo, e altre che sono oggettivamente molto impegnative.Non tutti, in questo mondo così magmatico, devono per forza essere laureati. E, per fortuna, la realizzazione personale della propria vocazione umana e professionale si raggiunge in tanti modi.L’importante è scegliere quello giusto, che sappia modulare sapientemente presente e futuro, predisposizione personale ed esigenza economica. Del resto, la scuola è per la vita. Il lavoro è solo una parte, pur importante, della vita. A me pare questa la filosofia giusta per scegliere.
Agostino Clerici
Un gesto banale si è trasformato in tragedia sfiorata: la città sotto shock per un’aggressione…
A Villa d’Este settembre è il mese del forum su politica ed economia. Scenari geopolitici,…
Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…
Finalmente la legge tutela anche chi va in vacanza: arriva il rimborso per le ferie…
Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…
Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…