Costa 1€ ma ne risparmi mille in un anno: il mix esplosivo che usavano le nonne | Piatti puliti come dopo la lavastoviglie
Un problema con i piatti sporchi (Fonte Pixabay) - corrieredicomo.it
Un problema che mette a rischio la tenuta delle nostre tasche riguarda la lavastoviglie e il detersivo per i piatti: la soluzione più economica.
La vita è divenuta più cara, tutto costa di più, anche tutte quelle cose che ci servono ogni giorno e di cui non possiamo fare a meno, almeno è così che pensiamo. Prendiamo il caso dei piatti sporchi dopo un buon pranzo o una cena leggera.
Quei piatti sporchi vanno lavati. In questo caso abbiamo quindi bisogno di un buon detersivo per piatti oppure della lavastoviglie, strumento presente oggi in numerose cucine. Spesso si utilizzano entrambi i metodi, soprattutto quando i piatti sono troppo sporchi.
In alcuni casi otteniamo dei piatti non perfettamente puliti e così ci ritroviamo ad aver sprecato il doppio dei soldi. Per questo motivo vogliamo consigliarvi una terza alternativa, meno costosa ma soprattutto una soluzione che funziona davvero.
Lavare i piatti: un vero problema
Dopo il pranzo o la cena in famiglia rischiamo di ritrovarci non solo con una pila di piatti da lavare, ma anche con macchie di cibo ostinate, che non si vogliono staccare in nessun modo. Stiamo ore ed ore a strofinare, magari con un detersivo costoso oppure facciamo più volte la lavastoviglie senza ottenere mai il risultato sperato. Insomma, un vero e proprio spreco di soldi e di tempo, ma anche a questo abbiamo una soluzione.
Come sempre in nostro aiuto arrivano i famosi rimedi della nonna, soluzioni naturali ed alla portata di tutti. Ma soprattutto soluzioni che funzionano perché dopotutto le nostre nonne non avevano tutta questa tecnologia ma comunque pulivano tutto. Veniamo però al nostro caso, quando abbiamo dei piatti sporchi da lavare dobbiamo affidarci al bicarbonato e all’aceto.

Un detergente naturale
I rimedi naturali sono spesso tutto quello di cui abbiamo davvero bisogno. Per i piatti può risultare funzionale mescolare un cucchiaino di bicarbonato con alcune gocce di aceto di vino. I due ingredienti devono essere mescolati per bene, fino ad ottenere una sorta di pasta subito pronta per l’uso.
Questa può essere applicata su diverse superfici: dai piatti incrostati, ai bicchieri sporchi di rossetto, ma anche alle griglie con residui di carne o padelle in cui avete preparato il pesce. Se aggiungete alla miscela qualche goccia di limone, eliminate infatti anche i cattivi odori. Insomma una soluzione alla portata di tutti, ma che risolve un problema enorme.
