Categories: Notizie locali

Covid, dehors comaschi in piazza a Bergamo

A Bergamo Alta, nel cuore del territorio più ferito dal coronavirus nel nostro Paese durante la fase acuta della pandemia, un architetto comasco disegna fino alla fine del prossimo ottobre nuovi spazi in funzione delle normative sanitarie in una delle piazze simbolo della città.E si propone implicitamente come alternativa per l’arredo urbano anche per Como, città a vocazione turistica colpita dalla pandemia proprio nelle attività commerciali ed economiche legate all’accoglienza e alla ricettività.Artefice dell’intervento è l’architetto Paolo Albano, già autore del monumento all’ingegner Alessandro Rossi, “papà” dei mitici trenini Rivarossi a Sagnino, e di altre opere di interesse pubblico in varie parti d’Italia.Albano a Bergamo Alta ha realizzato a inizio estate un sistema di dehors “ecologici” in piazza Vecchia, attorno alla fontana in marmo di Zandobbio, regalata ai bergamaschi dal podestà Alcide Contarini, dove si affaccia la biblioteca dedicata all’Angelo Mai di leopardiana memoria.Ogni locale della piazza, dice Albano, ha accettato «di inserire tra i suoi tavolini 35 vasi alti 2,5 metri con piante Miscanthus Sinensis e Panicum che abbelliscono con il loro verde la piazza stessa, costituendo così un divisorio naturale che però non obbliga all’uso del plexiglas».E al tramonto un sistema strategico di lampade accende in modo suggestivo l’intero arredo della piazza, legando lo spazio urbano alle attività commerciali in una unica soluzione abitativa che si vuole più accogliente e unificata di tante soluzioni autonome.«Ho lavorato su una delle piazze più belle d’Europa facendo condividere un principio di bellezza e armonia legato al verde. Il verde è il denominatore comune in una operazione che non ha considerato i singoli esercizi commerciali ma l’intera piazza come un unicum – prosegue l’architetto Paolo Albano – con l’obiettivo di ottenere un risultato unico e significativo che accresca la qualità dello spazio urbano. Una decisione unanime che potrà dare un valore aggiunto alle singole attività e a tutta la città di Bergamo in termini di accoglienza, attrattiva e bellezza. Il verde è il colore della speranza, non dimentichiamolo, e non dimentichiamo nemmeno che Bergamo nel 2023 con Brescia sarà capitale europea della cultura e sulla riqualificazione urbana e sulla cultura intende investire in modo significativo. Tutta la piazza si è rivitalizzata e inoltre per tutto il mese di settembre l’allestimento si arricchirà di eventi dedicati al tema del verde e del paesaggio come avviene in terra comasca con la manifestazioneOrticolario».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

5 ore ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

1 giorno ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

2 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

2 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

2 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

2 giorni ago