Categories: Economia

Cravatta, la crisi continua a mordere

Un 2018 chiuso in rosso, con una flessione di volumi di oltre il 5% sull’anno precedente e perdita di fatturato di quasi l’1%. Un 2019 iniziato anche peggio. Il tessuto per cravatteria comasco continua a soffrire, anche se la crisi non coinvolge tutto il settore dell’accessorio, visto che sciarpe, foulards, stole e bandane di seta continuano a registrare una crescita a doppia cifra. Ma torniamo alla cravatta. Domenica il quotidiano “La Repubblica”, i telegiornali Mediaset e il “TgCom24” hanno celebrato una sorta di funerale della cravatta. L’ennesimo a dire il vero, negli ultimi venti-trent’anni. Il libro “L’uomo senza cravatta. Gianni Versace” è del 1997. «Difficile andare contro i numeri» spiega l’imprenditore tessile Andrea Taborelli presidente del Gruppo Filiera Tessile di Confindustria Como. «Il calo del tessuto per cravatteria persiste da diversi anni – spiega ancora Taborelli – Si tratta di un trend. Oggi nel mondo occidentale nessuno impone più l’uso della cravatta e questo incide sul mercato. Diverso il discorso se si parla dei Paesi emergenti, dove la cravatta è rimasta uno status symbol, ma molto spesso si tratta di un prodotto non di alta qualità. Non cravatte cucite con tessuto serico comasco, insomma».Sì, perché il distretto serico lariano, nonostante la crisi, continua a essere unico al mondo e a produrre il 90% della seta europea.«Esiste ancora un mercato anche per la cravatta – dice sempre Taborelli – Ma è importante che il nostro distretto sia in grado di anticipare i tempi, ancora una volta. In questi anni sta uscendo lo spirito camaleontico degli imprenditori serici lariani, che sono stati ben più abili dei colleghi di altri distretti, quello biellese, ad esempio».Il produttore comasco ha avuto maggiore capacità di adattamento.«L’accessorio tessile è in crescita costante – dice Taborelli – Anche nella moda maschile ci si continua a coprire il collo. In certi casi pure per questioni di salute. Anche d’estate negli ambienti con aria condizionata. Così la sciarpa sta sostituendo la cravatta. Per molti produttori si tratta di un cambio di rotta, con accessori prima declinati solo al femminile, ma è un passaggio indispensabile».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

11 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

14 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

19 ore ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

1 giorno ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 giorni ago