Il calo sensibile dei reati era già stato annunciato nel corso della conferenza stampa di inizio anno in Questura. Ma il blocco dell’Italia successivo alla crisi sanitaria legata al Covid-19, con i cittadini costretti a rimanere nelle abitazioni per contribuire a limitare la diffusione del virus, ha ulteriormente ridotto questi numeri. I cali sono, in quasi tutte le voci, molto evidenti. Partendo ovviamente dal dato dei reati complessivi, che sono scesi dai 17.362 del periodo aprile 2018-aprile 2019, a 14.951 per lo stesso lasso di tempo 2019-2020. Quindi, ben 2.451 denunce in meno rispetto ai precedenti dodici mesi. «Un trend estremamente positivo – comunica la Questura di Como – non determinato esclusivamente dalla situazione contingente sanitaria, ma già emerso nel confronto tra 2018 e 2019». Il numero maggiormente in calo è quello dei furti, sia come totale (6.450 quest’anno, 8.089 nell’anno precedente) sia in tutte le sue declinazioni: i furti in abitazione registrati sono stati 2.003 (erano 2.465), i furti dalle auto in sosta sono stati 756 (erano 948), gli scippi sono stati 44 (erano 55), i furti delle moto sono stati in totale 86 (erano 127) mentre quelli delle auto sono scesi a 285 dai precedenti 359. Anche le rapine sono in costante diminuzione (da 176 a 142), le ricettazioni sono passate da 97 a 73 e le estorsioni da 91 a 46. Diminuiscono anche le truffe informatiche passate da 1306 a 1058 e i danneggiamenti, scesi da 2377 a 2190.Quello che aumentaNel quadro fornito dalla polizia di Stato, ci sono ovviamente anche voci in aumento. Sono quelle delle persone identificate (salite da 46 mila a 54 mila), e delle sostanze stupefacenti sequestrate, in totale, nel 2020, 15.334 grammi contro i 3.755 del 2019. Aumentano pure, nelle voci della polizia anticrimine, i Daspo (divieto di accesso agli impianti in cui si svolgono manifestazioni sportive) saliti da 2 a 12. Calano invece le persone sottoposte a rimpatrio con il foglio di via obbligatorio (119 rispetto alle 198 di dodici mesi prima). Ad aumentare è anche il numero dei porto d’arma uso caccia o sportivi (rilasciati oppure rinnovati): nel Comasco ne sono stati dati 1.517 contro i 1.480 del 2019. Le revoche di armi sono salite a 64 (erano 32) e le licenze revocate sono state 9 (erano state 2 nei dodici mesi prima). Nell’ambito dell’attività della scientifica, i prelievi di campioni di Dna sono stati 38 (erano stati 32) mentre sono scesi i sopralluoghi effettuati (158 rispetto ai 169) e le persone fotosegnalate (4.536 contro le 5.495 del 2019).Le altre sezioniPartiamo dall’ufficio immigrazione, che nel 2020 ha rilasciato 15.900 permessi di soggiorno e ricevuto 564 richieste di asilo politico (nel 2019 erano stati rispettivamente 16.758 e 707). In questo caso, dunque, entrambi i dati sono in calo. Aumentano sensibilmente invece, sul fronte della polizia stradale, le persone identificate (10.361 contro 8.870) e i veicoli fermati e controllati (8.885 contro 7.308). Scendono invece le infrazioni al codice della strada: 5.901 rispetto alle precedenti 8.288. La polizia postale si mantiene stabile, con 39 persone denunciate (erano 38 dodici mesi prima) e un lieve aumento tra gli arrestati. Triplicano invece i servizi a bordo dei treni fatti dalla polizia ferroviaria (1.665 contro 490) e raddoppiano le persone identificate sui convogli (2.519 rispetto ai precedenti 1.413). Infine la polizia di frontiera: incrementati anche in questo caso i veicoli controllati (3.808 contro 2.705) e le persone identificate (9.901 rispetto a 9.898), mentre le sostanze stupefacenti sequestrate hanno raggiunto i 75 grammi, rispetto ad una quantità molto più bassa nei dodici mesi precedenti.
Grazie ad un lavoro congiunto della Guardia di Finanza di Como e Varese si è…
C’è una sottile differenza tra un bagno qualunque e uno che trasmette lusso: piccoli dettagli…
La multinazionale ha aperto le candidature anche senza laurea: stipendi da 60.000€ all’anno e contratti…
Scopri l’allenamento mentale dei piloti di Formula 1: esercizi, concentrazione e controllo per guidare al…
La Serie A guarda all’Australia, la Liga spagnola a Miami. Polemiche nel mondo del calcio.…
Molti credono di far bene per risparmiare benzina, ma è una di quelle abitudini che…