Gestione delle mostre pubbliche a Como, per Sergio Gaddi, assessore alla Cultura negli anni 2004-2012 al Comune di Como, «siamo ancora all’anno zero». L’artefice degli eventi d’arte di Villa Olmo che hanno portato ad ammirare opere di Magritte, Mirò, Rubens e Picasso nella storica dimora neoclassica a lago, ha un giudizio negativo sull’attuale gestione della cosa pubblica per quanto riguarda la cultura.«Non ci sono alibi. Né dire che è colpa della pandemia, né dire che colpa della burocrazia o degli uffici di Palazzo Cernezzi che frenano. Il problema è di visione politica che manca – dice Gaddi – Tanto è vero che anche prima del Covid-19 si è fatto pressoché nulla. Questa amministrazione ha dimostrato l’inadeguatezza cronica a livello politico nel campo della cultura e trovare scuse è di cattivo gusto. Tanto più quanto si tirano in ballo uffici che dovrebbero essere il braccio operativo della mente politica. Se manca la mente, di conseguenza il resto è fermo. Ai miei tempi gli uffici erano arrivati a livelli di eccellenza, poi si è cercato di raderli al suolo».«Il problema è la qualità dei programmi – rimarca Gaddi – Inutile girare intorno al problema, non è vero come afferma qualcuno che “uno vale uno”, servono competenze specifiche e alte professionalità. L’ultimo scivolone, l’ultima prova dell’inefficienza è stata la mostra delle monete romane che ancora non vede la luce. Nutro qualche dubbio, ma è un mio parere personale e spero di essere smentito, che attirino folle oceaniche, le monete non sono Monet, ma organizzare una mostra archeologica con un tesoro simile, scoperto a Como, non penso affatto sia una difficoltà insormontabile, tutt’altro».Altra questione su cui si discute spesso, anche grazie agli exploit dell’era Gaddi, è Villa Olmo, con il prefigurarsi di una fondazione pubblico-privata che dovrebbe gestirla. «Il contenitore ha senso se ha un contenuto, altrimenti rischia di essere un carrozzone per gli amici degli amici – dice Gaddi – Tutto dipende sempre dalle persone e se non c’è un progetto politico e adeguate professionalità è meglio non partire neanche». Tutto ciò premesso, e con le elezioni comunali all’orizzonte, qualche ripensamento in merito all’agone politico che ha visto Gaddi protagonista fino a dieci anni fa? «Grazie a Dio sono fuori da tutto, il servizio civile l’ho già espletato», dichiara.Anche perché. e qui torna in ballo Monet, Gaddi ha da tempo una fiorente attività nel campo delle mostre nazionali con il gruppo Arthemisia per il quale mette a frutto la sua competenza nel mondo dell’arte e anche il suo passato di attore teatrale. È dalle feste di Natale protagonista come cicerone delle visite guidate online in diretta del circuito “Art.Live!”. Si acquista il biglietto a 5 euro (più i diritti di agenzia), si prenota la visita, ci si connette e non resta che godersi con Gaddi che fa da guida la mostra “Monet e gli Impressionisti”, allestita a Bologna a Palazzo Albergati. A sorpresa, durante le ultime feste sono stati venduti oltre tremila biglietti (tanti collegamenti da Usa, Francia, Canada e Portogallo). Si replica il 24 e il 31 gennaio alle ore 18 con 57 capolavori di Monet e dei più grandi Impressionisti, accompagnati da Sergio Gaddi e dal suo telefonino: «Andiamo sempre in diretta, non è un documentario registrato. E sono io che decido dove puntare l’obiettivo».
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…
Como è un luogo da visitare assolutamente almeno un volta nella vita. Ci sono 7…