Categories: Cultura e spettacoli

Dacia Maraini ospite domani a Como

“Tre donne intorno al cor mi son venute”, è l’incipit stilnovistico della celebre “canzone dell’esilio” di Dante Alighieri. Anche Dacia Maraini ha tre donne nel cuore: una nipotina, una nonna e una madre, tutte e tre sgangherate e appassionate. Tre destini, tre solitudini modernissime nell’era che ci vorrebbe tutti connessi, tre età della vita, tre flussi di coscienza che si attraggono e respingono al contempo e nel farlo si completano e grazie ai quali Dacia intona un inno all’eterno femminino come macchina generatrice di senso e all’amore come energia dominante nell’universo. Ma anche alla parola come possibilità di racconto, “materia oscura” che nella specie umana unisce le esperienze e dà loro un’impalcatura di significato. Tutto questo è nel libro di Dacia Maraini “Tre donne” edito da Rizzoli. L’autorevole membro della giuria del premio letterario “Città di Como”,  punta di diamante della narrativa italiana contemporanea, sarà domani a Como per presenziare alla cerimonia di premiazione del concorso dalle 16 in Sala Bianca al Teatro Sociale (ingresso libero). E in mattinata, alle 11, firmerà le copie del libro alla libreria Ubik di piazza San Fedele a Como. Tre donne simbolo, nella loro individuale esistenza e negli intrecci che le uniscono: una nonna ex attrice che flirta via chat con uomini più giovani, una figlia scapestrata che rimane incinta, una madre sognatrice e traduttrice dal francese (Madame Bovary), che vive un amore a distanza e nel culto del sapere e della bellezza (Van Gogh, il nazismo, Flaubert) e sarà preda di un tunnel che le cambierà la vita. “Sono contenta del successo che da mesi sta avendo questo mio romanzo – dice Dacia Maraini – E’ la storia di tre donne molto diverse fra loro e al tempo stesso molto unite, una nonna, una figlia e una nipote, in cui ho voluto sintetizzare le ansie e le problematiche della società contemporanea ma anche far capire quanto sia importante appunto la parola, scritta o anche solo pensata, per il genere umano”. Un libro che con la tecnica del flusso di coscienza ma non senza riferimenti a maestri del passato (si pensi alle “Tre sorelle” di Cechov) mette in scena tre età della vita, tre modi di intendere la passione, il rapporto con la vita, l’amore, il desiderio.  Un libro in cui Dacia Maraini si conferma abile tessitrice di storie e profonda indagatrice dell’animo umano, specie dalla parte di lei. “Non avevo pensato al parallelo con Cechov” sottolinea Dacia Maraini “ma in effetti nel mio libro c’è anche la sua influenza nella costruzione del rapporto fra tre temperamenti femminili così speciali”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

7 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

8 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

10 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

14 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

17 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

19 ore ago