Palazzo CernezziMai soglia (numerica) fu più agognata. Il 4% nel rapporto tra frontalieri e residenti premia il Comune di Como in modo assolutamente imprevisto.Per la prima volta dal 1974, anno in cui Italia e Svizzera hanno firmato il trattato sulla doppia imposizione tuttora in vigore, il capoluogo ha superato quota 4% tra i residenti impiegati oltreconfine. Alla fine del 2012 erano infatti 3.506 gli abitanti in città con un lavoro nella Confederazione Elvetica.Numeri che hanno permesso alla giunta
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…