Categories: Opinioni & Commenti

Dal sequestro al museo, storie di arte liberata

di Lorenzo Morandotti

Diamo, come è giusto, anche buone notizie,  esemplari, che possano sottolineare l’evidenza del bene compiuto (quanto a  banalità del male siamo già al completo grazie)  e invogliare  a compierne ancora di più.

Siamo una terra di confine, ricca tra l’altro di collezioni d’arte; dove spesso transitano, magari  destinate a qualche segreto bunker elvetico o di altro Paese, opere di maestri contemporanei o del passato la cui tracciabilità rimane  zona grigia. La frontiera italo-svizzera, lo ha evidenziato  il pregevole lavoro investigativo del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Monza, è uno dei margini del perimetro nazionale più  permeabili rispetto al fenomeno dei traffici illeciti (con varie gradazioni di gravità) di opere d’arte.

Ebbene, è in corso a Milano, e lo documenta un bel catalogo illustrato edito da Scalpendi, una mostra a ingresso libero (prorogata visto il successo fino al 2 dicembre) che testimonia un fatto altrettanto certo, ossia che la legalità non si limita a essere un concetto astratto, auspicabile nelle aule di filosofia del diritto e magari anche nei tribunali ma  è qualcosa che si può e si deve ottenere come strumento di convivenza civile quotidiana, come peraltro ribadiscono in queste ore le demolizioni romane agli immobili illeciti (e pacchianamente arredati) del clan Casamonica. La mostra in questione si intitola Arte liberata dal sequestro al museo. Storia di una collezione confiscata in Lombardia a cura di Beatrice Bentivoglio-Ravasio.

Di cosa si tratta? Nell’appartamento nobile di Palazzo Litta a Milano, sale peraltro solitamente non visitabili  e questo è un ulteriore motivo di attrazione, la mostra permette di riflettere su un tema quantomai controverso e attuale come quello del riutilizzo sociale dei beni confiscati.

La mostra espone per la prima volta al pubblico 69 opere di arte contemporanea (con nomi eloquenti: Vasarely, Christo, Vedova) sequestrate dieci anni fa  a un’unica persona a Milano nell’ambito di un’indagine per gravi reati di natura finanziaria.

In seguito sotto il controllo dello Stato la collezione è stata studiata e catalogata. Tra i pezzi, un ritratto di Andy Warhol dello stilista Gianni Versace, Vip dell’alta moda legato storicamente al Lago di Como.

La mostra andrà in tournée: Brindisi  la ospiterà nella bella cornice di Palazzo Granafei Nervegna  dal 15 dicembre e altre città si stanno facendo avanti. Perché non pensare a qualcosa di analogo anche sul Lario, sul confine colabrodo dove operano gli spalloni dell’arte? Sarebbe un ulteriore segno di rivincita  da parte dello Stato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

2 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

5 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

10 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago