Categories: Notizie locali

Dalle Fondazioni subito 400mila euro per il rilancio della cultura

Il focus 2021 degli “Emblematici Provinciali”, a sostegno di iniziative rilevanti per il territorio, è proprio sul rilancio delle attività culturali.Fondazione Cariplo ha scelto di proseguire la collaborazione con le Fondazioni di Comunità per la promozione degli interventi. I fondi destinati complessivamente dalla Fondazione ammontano a 5 milioni 200mila euro. Ogni territorio può poi contare sulla competenza e professionalità delle Fondazioni comunitarie. Per la provincia di Como, il bando prevede un budget totale di 400mila euro, finalizzato a promuovere progetti definiti appunto “emblematici”, ovvero iniziative in grado di produrre un impatto significativo sulla qualità della vita della comunità e sulla promozione dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio di riferimento.I settori di intervento riguardano: Arte e Cultura, Servizi alla Persona, Ambiente e Ricerca scientifica e Tecnologica.I progetti finanziati possono riguardare anche la crescita e l’inserimento attivo dei giovani nella comunità. Per l’edizione 2021 verranno inoltre sostenute iniziative finalizzate a rilanciare le attività culturali locali, anche in una logica di promozione territoriale.

Per essere finanziati, i progetti dovranno essere ideati, gestiti e realizzati in partenariato, nella prospettiva di riattivare i settori delle cosiddette “performing arts”, riavvicinare il pubblico allo spettacolo dal vivo. I bandi sono «occasione per la ripartenza di tutta la comunità attorno ad alcuni progetti trainanti, che sappiano aggregare e attivare energie e competenze, creando coesione e valore per le persone e il territorio. Oggi più che mai abbiamo bisogno di comunità forti» commenta Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo.

«Anche nella nostra provincia, la pandemia ha aggravato i problemi sociali e messo in ginocchio le associazioni che si occupano di cultura. Questi contributi sono quindi fondamentali per aiutare la nostra comunità a ripartire», fa eco Martino Verga, presidente della Fondazione comunitaria comasca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il primo serial killer italiano è nato a Como | È stato anche l’ultimo civile a essere giustiziato

Anche Como ha il suo Jack the Ripper si chiamava Antonio Boggia ed è un…

33 minuti ago

Allarme “Insetto Violentatore”: la metà degli italiani ne ha almeno uno nascosto in casa | Ecco dove si nasconde

Insetto violentatore, è allarme : la metà degli italiani ne ha uno nascosto in casa…

3 ore ago

Che vuol dire se la mozzarella ha le bollicine? | La risposta ti lascia senza parole: attenzione massima

Un fenomeno che spesso compare nella mozzarella fresca fa discutere: ecco cosa rivelano quelle bollicine…

5 ore ago

La chiamano “l’auto dei poveracci”: con 6000€ te la porti a casa nuova di pacca | E ti dura a vita

Altro che veicolo da pezzenti: si tratta di un SUV compatto che combina design e…

8 ore ago

“Circolazione vietata fino alle 18” | Questa città italiana ha emanato il primo Coprifuoco Diurno della storia

Attenzione al nuovo regolamento sulla circolazione vietata fino alle 18: ecco cosa sta cambiando, tutti…

10 ore ago

“Quanti anni hai?” “Quanti soldi mi dai?” | UFFICIALE INPS: pubblicato il nuovo Reddito di Età da 700€

Inps, ecco la novità ufficiale che riguarda il nuovo reddito: ecco cosa riguarda, tutti i…

21 ore ago