Categories: Notizie locali

Dante protagonista al Festival della Luce

La poesia di Dante illumina la cultura comasca. Ieri è stata presentata l’ottava edizione del “Festival della luce” promosso dalla Fondazione Volta, che a 700 anni dalla morte di Dante non poteva che essere dedicato al poeta. E lo sarà con il titolo “L’amor che move il sole e l’altre stelle” dal 15 al 23 maggio prossimi. Al centro della galassia festival ci sarà il tema del Sole tra incontri di divulgazione scientifica, eventi culturali e mostre.«Il festival si è ormai affermato come un appuntamento tradizionale della città e un’occasione per tutti di intraprendere un percorso di conoscenza unico, di particolare interesse, guidati da personalità di rilievo – ha detto ieri l’assessore alla Cultura di Como, Livia Cioffi – Un importante contributo non solo all’offerta culturale di Como, ma alla conoscenza e al senso critico di ciascuno di noi».«Richiamare la luce come elemento essenziale in Dante è utile – ha rimarcato Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta – Dante potrebbe essere ognuno di noi. Compie un viaggio che parte dalla angoscia ed arriva alla bellezza della luce. Compie un viaggio per insegnarci a vivere una trasformazione positiva, percorrendo un modo surreale dove legge e riflette sulle realtà umane. Un viaggio quantomai attuale in tempi di pandemia. Con emozione ci apprestiamo a vivere il festival in presenza. Applicheremo con scrupolo le direttive che ci saranno imposte, magari con ulteriore prudenza».Il festival edizione 2021 partirà sabato 15 maggio, alle 19 al Teatro Sociale di Como con la celebrazione della “Giornata Internazionale della Luce” . La serata, condotta da Alessandro Cecchi Paone, ospiterà un testimonial d’eccezione, Sperello di Serego Alighieri, astrofisico e discendente di Dante Alighieri, che interverrà con Massimo Capaccioli, professore emerito di astrofisica all’Università di Napoli Federico II, sul tema “Il Sole, la Luna e l’altre stelle di Dante”. Molto atteso l’intervento di Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, sul tema “La luce nella lingua italiana”; Lucilla Giagnoni, attrice, sceneggiatrice e autrice televisiva italiana, accompagnerà il pubblico con il commento e la recitazione del 33° canto del Paradiso. Previsti intermezzi musicali con la partecipazione del duo Enrica Ciccarelli al pianoforte e del soprano Ivanna Speranza. Domenica 16 maggio, dalle ore 17 si passerà a Palazzo Beauharnais a Pusiano.Dal 15 al 23 maggio, parteciperà anche il Museo della Seta di Como con una selezione di stampe su seta ottenute con la tecnica del mosaico. Ogni tessera del racconto è una iconografia dell’astro e dell’autore della Divina Commedia.Ieri, presentando l’evento, la presidente dell’Associazione Museo Seta Giovanna Baglio ha rimarcato: «Vogliamo esserci nonostante il Covid, il nostro diktat è non arrendersi mai e crederci sempre». E Franco Brenna, direttore del Festival della Luce le ha fatto eco sottolineando il percorso «nobile e avvincente» del festival e ricordato «due amici dell’evento che non sono più tra noi, Philippe Daverio, che 4 anni fa fu ospite del festival, e il filosofo della scienza Giulio Giorello»,

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

39 minuti ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

11 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

12 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

13 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

14 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

15 ore ago