Categories: Notizie locali

Darsena, ecco perché il ponte rischia di crollare

stato di fatto, il sindaco di Como, Mario Lucini, è stato il primo a optare per una procedura d’urgenza per i lavori di rifacimento. Per accelerare, nonostante il periodo agostano, l’amministrazione ha dunque appena inviato una quindicina di inviti ad altrettante aziende specializzate per realizzare il progetto esecutivo già messo a punto dall’ingegner Lorenzo Jurina (Politecnico di Milano). Dopo la valutazione delle offerte proposte dai privati (su una base d’asta di 500mila euro) partirà l’assegnazione dei lavori, destinati a partire entro fine agosto per chiudersi entro un mese circa. Con una settimana almeno – sul totale dell’intervento – che vedrà il lungolago completamente chiuso al traffico. Accadrà probabilmente a settembre, con scuole e mondo del lavoro già tornati a pieno regime o in procinto di farlo. Il caos, insomma, sarà assicuratoA imporre un simile percorso a tappe forzate al Comune sono state le relazioni tecniche sullo stato delle strutture che sostengono il ponte sulla darsena (già oggetto di un crollo, nel gennaio scorso, tale da imporre il divieto di transito per i mezzi sopra le 3,5 tonnellate). I tecnici hanno sottolineato che «le solette di copertura del manufatto» presentano rotture dei tiranti d’acciaio, a causa, presumibilmente, del degrado subito dalle medesime strutture metalliche nel tempo, stante il riscontrato e diffuso strato di ossidazione delle stesse». Inoltre, il ponte si trova «in uno stato di diffusa precarietà», anche «a causa del crollo del 29 gennaio scorso». Evento che fece emergere come «la situazione delle strutture della soletta, già rilevata quale deficitaria, sia risultata ancor più grave, poiché, al momento del sopralluogo, i muri di spalla presentavano un panorama fessurativo critico». Pressoché inevitabili le (poco tranquillizzanti) conclusioni: «La situazione statica dell’attuale impalcato stradale, ulteriormente aggravata dal processo di deterioramento in atto, e il notevole danneggiamento, nonché la diffusa ossidazione delle parti metalliche, hanno seriamente compromesso la capacità portante del ponte, il cui impalcato presenta fenomeni di corrosione accentuati che, in molti punti, hanno significativamente ridotto la sezione di acciaio e dunque la resistenza. Per questo motivo è stata prevista la completa sostituzione dell’impalcato esistente, con la necessità di procedere urgentemente». Insomma, i disagi per il cantiere ci saranno, e non tra molto. Ma, forse, sempre meglio che continuare a transitare su una sorta di foglio di carta velina.

E.C.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

5 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

22 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago