Al Lac, centro polivalente di Lugano, parte il progetto “Arti liberali” che attualmente si declina in tre conversazioni, si avvale di una scenografia creata ad hoc allestita in Sala Teatro, e si inaugura sabato 17 ottobre, ore 20.30, con un dialogo dedicato alla Scienza tra Fabiola Gianotti, direttrice del Cern di Ginevra, e Paolo Giordano, fisico e scrittore Premio Strega 2018. Si proseguirà sabato 21 novembre alle ore 18:00 con David Quammen, ricercatore e autore del bestseller mondiale “Spillover” edito da Adelphi e dedicato alle pandemie e ai salti di specie (mai così attuale), in dialogo con Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, su “Natura” e domenica 6 dicembre sempre alle ore 18, Romeo Castellucci, regista e fondatore della Societas Raffaello Sanzio, e Nicholas Ridout, professore di teatro alla Queen Mary University di Londra, parleranno del Linguaggio come strumento del pensiero umano e della sua rappresentazione. Condurrà le serate, Sandra Sain, Responsabile Produzione Rete Due RSI.Gli incontri sono a ingresso gratuito e soggetti a prenotazione obbligatoria da effettuare sul sito luganolac.ch e si svolgono sia in presenza in Sala Teatro, sia in diretta streaming su luganolac.ch.
L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…
Scoperto il sistema operativo in grado di proteggere tutti i tuoi dati e di sventare…
Arriva la mostra "Itadakimasu". Il rito del cibo visto attraverso la poesia degli anime. Una…
Lungo iter burocratico e nuovi problemi all’orizzonte per chi ha la versione cartacea della carta…
La famiglia reale inglese è da sempre legata agli scandali e adesso a tenere banco…
Una delle calciatrici più glamour è in Serie A. Il Como calcio ha rubato alla…