Categories: Notizie locali

De Bortoli: «Sgraviamo le imprese dai vincoli che le frenano»

Il direttore del “Corriere della Sera” nella Casa Militare “Umberto I” a Turate(f.bar.) L’imperativo è categorico: bisogna rilanciare, il prima possibile, il mondo del lavoro. «Le imprese devono essere sgravate dai mille vincoli che ne frenano la crescita. Solo così si potranno favorire investimenti e ricerca. Due dei motori propulsivi per la rinascita e la conseguente creazione di posti di lavoro».Questa ricetta, tanto complicata quanto decisiva per poter imboccare seriamente la via d’uscita dalla crisi, è stata presentata dal direttore del Corriere del Sera, Ferruccio de Bortoli, durante una conferenza organizzata, martedì sera, alla Casa Militare Umberto I di Turate, nell’ambito degli incontri promossi dall’associazione “ProgettiAmo Turate”. Una platea numerosa ha ascoltato e interagito con diverse domande sui temi proposti dal direttore del quotidiano di via Solferino. Un dibattito partecipato che ha preso il via dal tema “Dove ci porteranno la politica e la società di oggi”.Svariati gli argomenti: dalla perdurante crisi economica, all’esistenza di una classe politica distaccata dalla realtà sociale, alla necessità di rilanciare l’immagine dell’Italia che, all’estero, non gode di ottima reputazione. Ma sulla necessità di far ripartire a pieno regime la macchina produttiva italiana si è concentrata buona parte del discorso di Ferruccio de Bortoli.«Sono tante le criticità che ogni giorno vediamo e di cui scriviamo sul nostro giornale. Si allarga il divario tra società, mondo del lavoro e politica. Purtroppo manca la fiducia, quindi si tende a non spendere e ancora meno si investe. Sono numerosi gli imprenditori che conosco personalmente, molti anche i comaschi, che sono ormai sempre più cittadini del mondo. Stanno facendo fortuna, grazie alla loro bravura, all’estero. Questo perché sempre più spesso in Italia gli intoppi sono eccessivi. Come, ad esempio, quelli rappresentati dalla burocrazia», ha aggiunto il direttore. Impossibile trovare una soluzione a tutti questi problemi «anche se sarebbe decisamente utile poter contare su poche e chiare regole – ha concluso Ferruccio de Bortoli – Tutto ciò rappresenterebbe un punto di avvio molto forte su cui poter basare una buona ripartenza e su questo aspetto la classe politica dovrà fare lo sforzo maggiore».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

18 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

21 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago